Apple ha introdotto con gli aggiornamenti software macOS 12.3 e iPadOS 15.4 la possibilità di utilizzare la funzionalità chiamata "Controllo Universale" (Universal Control) per lavorare senza problemi tra i propri Mac e iPad nelle vicinanze utilizzando una sola tastiera e mouse o trackpad. Ad esempio, permette di digitare il testo su iPad o sul Mac e trascinare e rilasciare i file da un dispositivo all’altro.
Al momento del lancio il 14 marzo 2022, "Controllo universale" è disponibile in beta poichè è un software ancora in fase di sviluppo, quindi alcune funzionalità potrebbero non funzionare come previsto. Agli utenti che desiderano che il proprio iPad estenda o rispecchi il desktop del proprio Mac, Apple consiglia l’utilizzo di Sidecar.
Come usare Controllo universale su Mac e iPad
Coloro che possiedono un dispositivo Mac aggiornato con macOS 12.3 (o versioni successive) e un iPad aggiornato con iPadOS 15.4 (o versioni successive) compatibili entrambi con la funzionalità "Controllo Universale" (sotto elenco completo dei modelli compatibili) e collegati allo stesso ID Apple personale possono attivare questo strumento per lavorare senza problemi tra i propri Mac e iPad nelle vicinanze utilizzando una sola tastiera e mouse o trackpad. Ad esempio, per digitare il testo su iPad o sul Mac e trascinare e rilasciare i file da un dispositivo all’altro. Quando si utilizza Controllo Universale, ogni dispositivo mostra il proprio schermo e le proprie app, ma è possibile utilizzare un’unica tastiera, mouse o trackpad per spostare il cursore, digitare e anche copiare il contenuto tra di essi.
Come attivare Controllo universale
• Sul proprio Mac: scegliere il menu ‘Apple’>’Preferenze di Sistema’, quindi premere su ‘Monitor’. Premere il pulsante ‘Controllo Universale’ e poi selezionare ‘Consenti al cursore e alla tastiera di spostarsi tra qualsiasi Mac o iPad nelle vicinanze’. Lasciare le altre due impostazioni selezionate per ora.
• Sul proprio iPad: aprire l’app ‘Impostazioni’, quindi premere ‘Generali’, quindi toccare ‘AirPlay & Handoff’ e attivare Cursore e Tastiera.
Come collegare i propri dispositivi su cui usare Controllo Universale
Dopo aver attivato Controllo Universale, è possibile collegare i dispositivi. Per fare questo, bisogna avvicinare i dispositivi e assicurarsi che siano attivi e sbloccati. A questo punto, usare il mouse o il trackpad per spostare il cursore oltre il bordo sinistro o destro dello schermo nella direzione generale dell’iPad o di un altro Mac, anche se l’altro dispositivo è posizionato sotto lo schermo (sarà possibile organizzare i display in modo più preciso dopo l’accoppiamento). Mentre si sposta il ​​cursore oltre il bordo dello schermo, l’altro dispositivo fa intravedere una barra laterale nel suo schermo: per connettersi a quel dispositivo, spingere il cursore fino al centro dello schermo da collegare (guarda la video guida qui sopra per una dimostrazione pratica o l’immagine qui sotto).
Come dovrebbero mostrarsi le schermate dei due dispositivi in fase di accoppiamento
Se questo metodo di associazione dei due display non dovesse funzionare, provare così:
Sul Mac principale, scegliere menu Apple>Preferenze di Sistema, quindi premere su Display. La finestra delle preferenze mostra un’immagine che rappresenta il display di ciascun dispositivo. Trascinare l’immagine dell’altro iPad o Mac in posizione rispetto agli altri display: alla loro sinistra, alla loro destra o sotto di essi. Un display Mac può anche essere posizionato sopra altri display. Se non si vede il display di un dispositivo, quel dispositivo non è connesso, quindi premere sul menu ‘Aggiungi display’ nell’angolo in basso a sinistra, quindi scegliere il proprio iPad o altro Mac dalla sezione ‘Collega tastiera e mouse’ del menu. Se anche qui non si vede il display, una di queste soluzioni potrebbe essere d’aiuto: assicurarsi che i propri dispositivi siano vicini l’uno all’altro, idealmente entro 1 metro; mettere i dispositivi in ​​stato di stop, quindi riattivarli; disattivare Controllo Universale su ogni dispositivo, quindi riavviare ogni dispositivo e riattivare Controllo Universale.
Come organizzare i display collegati da ID Apple
Dopo il collegamento dei dispositivi, come usare la tastiera, il mouse o il trackpad tra i dispositivi
Quando i dispositivi sono collegati con Controllo Universale, è possibile utilizzare la tastiera, il mouse o il trackpad di qualsiasi dispositivo connesso per lavorare senza problemi tra tutti i dispositivi.
Funzionalità dell’iPad
Quando viene spostato su un iPad, il cursore diventa un punto che rappresenta la punta del dito. E’ possibile usare il mouse o il trackpad per fare clic o fare clic e tenere premuto, proprio come usando il ​​dito per toccare o toccare e tenere premuto.
E’ possibile anche utilizzare la maggior parte dei gesti del trackpad per iPad. Oppure intraprendere azioni rapide come queste:
• per aprire Dock: spostare il cursore oltre la parte inferiore dello schermo.
• per tornare a Home: mentre si usa un’app, spostare il cursore oltre la parte inferiore dello schermo. Dopo la visualizzazione del Dock, spostare nuovamente il cursore oltre la parte inferiore dello schermo.
• per aprire lo switcher app: nella schermata principale, spostare il cursore oltre la parte inferiore dello schermo, quindi spostare nuovamente il cursore oltre la parte inferiore dello schermo.
• per aprire Centro di controllo: premere sulle icone di stato nell’angolo in alto a destra dello schermo.
• per aprire Centro notifiche: premere sull’ora e sulla data nell’angolo in alto a sinistra dello schermo. Oppure spostare il cursore oltre la parte superiore dello schermo, a meno che il display dell’iPad non sia sotto un altro display.
• per aprire Ricerca: nella schermata principale, scorrere verso il basso.
Per passare all’utilizzo della tastiera su schermo sull’iPad, toccare o fare clic sull’icona della tastiera sullo schermo dell’iPad. E’ possibile riprendere a digitare sulla tastiera fisica in qualsiasi momento.
Funzione ‘Trascina e rilascia’ tra i dispositivi
Controllo Universale supporta l’utilizzo del mouse o del trackpad per trascinare e rilasciare tra i dispositivi. Ad esempio per:
• è possibile disegnare con Apple Pencil sull’iPad, quindi usare il mouse o il trackpad per trascinare il disegno in Keynote sul Mac.
• è possibile trascinare una foto dal proprio Mac in una conversazione in Messaggi sul proprio iPad.
• è possibile trascinare i file da un Mac a un altro Mac o trascinare i file nell’app File sul proprio iPad, dove possono essere disponibili per altre app iPad che li supportano.
Un simbolo di divieto accanto all’elemento che si trascinando significa che non è possibile rilasciare l’elemento nella posizione corrente. Invece di trascinare, si potrebbe essere in grado di utilizzare la tastiera per copiare (Comando-C) l’elemento su un dispositivo, quindi incollarlo (Comando-V) sull’altro dispositivo.
Come disconnettere i dispositivi collegati tramite Controllo Universale
Per disconnettere un dispositivo specifico dal Mac: mettere in sospensione il dispositivo che si desidera disconnettere. Premere su ‘Display’ nel ‘Centro di controllo’, quindi scegliere il proprio Mac o iPad connesso in ‘Collega tastiera e mouse’ (oppure usare il menu a comparsa ‘Aggiungi display’ nelle preferenze ‘Display’ per fare lo stesso).
E’ possibile disconnettere tutti i dispositivi premendo il comando rapido Control-Option-Command-Delete sulla tastiera.
I dispositivi compatibili con Controllo universale al 15 marzo 2022 sono:
• MacBook introdotto nel 2016 o successivo
• MacBook Pro introdotto nel 2016 o successivo
• MacBook Air introdotto nel 2018 o versioni successive
• Mac mini introdotto nel 2018 o versioni successive
• iMac introdotto nel 2017 o successivo, più iMac (Retina 5K, 27 pollici, fine 2015)
• iMac Pro introdotto nel 2017
• Mac Pro introdotto nel 2019 o successivo
• iPad Pro (tutti i modelli)
• iPad (6a generazione) o successivo
• iPad Air (3a generazione) o successivo
• iPad mini (5a generazione) o successivo
I dispositivi compatibili devono essere aggiornati con macOS Monterey 12.3 (o versione successiva), nel caso di un Mac, e con iPadOS 15.4 (o versione successiva), nel caso di un iPad.
Requisiti addizionali
Ogni dispositivo deve essere registrato con lo stesso ID Apple utilizzando l’autenticazione a due fattori. Controllo universale non supporta gli ID Apple gestiti. Ciascun dispositivo deve trovarsi a una distanza massima di 10 metri (30 piedi) l’uno dall’altro e avere Bluetooth, Wi-Fi e Handoff attivati. L’iPad non deve condividere la sua connessione cellulare e il Mac non deve condividere la sua connessione Internet (hotspot).
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…