Nokia ha presentato un tablet Android in questi ultimi giorni, chiamato Nokia N1. Annunciato per costare circa 250 dollari, il tablet da 7,9-pollici equipaggiato con Android Lollipop sarà in vendita in Cina da febbraio 2015. Subito sono stati fatti dei confronti, ed il tablet della società finlandese è stato definito per essere ‘il clone economico dell’iPad mini 3‘ di Apple. Ma può N1 essere davvero la soluzione economica dell’iPad mini? Analizziamo le specifiche.
Design – Nokia N1 è racchiuso in un unico pezzo di telaio in alluminio con spessore di 6,9 millimetri, e viene reso disponibile nei colori grigio scuro o argento. Peso: 318.0 g Altezza: 200.7 mm. Larghezza: 139.6 mm. Spessore: 6.9 mm.
Fotocamera – Ha una fotocamera da 8 megapixel sul retro e una fotocamera da 5 megapixel sul frontale. Le registrazioni si possono fare in qualità FullHD (1080p) a 30 fps.
Software – Nokia N1 esegue l’ultima versione di Android, la numero 5.0 conosciuta come Lollipop, ma è di Z Launcher la schermata iniziale. Z Launcher prende potere della schermata iniziale e della griglia di applicazioni, offrendo un’esperienza personalizzata al di là del layout di base di Android. Z Launcher è progettato per personalizzare l’aspetto del cellulare imparando le abitudini di chi lo usa e sfruttando altri indicatori come ad esempio dove ci si trova, che ora è e quello che si sta facendo.
Connettività – N1 è uno dei primi dispositivi a vantare una presa USB di tipo C – che è una porta USB reversibile. Non ha modulo 3G integrato, funziona solo in WiFi (802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, DLNA, Wi-Fi hotspot). Supporta anche Bluetooth 4.0.
Hardware – All’interno si trova un processore Intel Atom Z3580 quad-core a 2,3 GHz. Si tratta di un chip a 64-bit.
Prezzi – Il prezzo equivalente in euro è di circa 200-220 euro.
iPad mini 3 ha introdotto poche novità rispetto ad iPad mini Retina Display, avvalendosi principalmente del lettore di impronte digitali TouchID, quindi supporta il sistema di pagamenti mobile Apple Pay.
Display – Lo schermo mantiene le stesse dimensioni e la risoluzione del modello di precedente generazione – 7,9 pollici e risoluzione di 1.536 x 2.048 pixel. Il vetro è otticamente stratificato, cosa che il tablet più sottile e il display riduce i riflessi (in quanto elimina il gap d’aria tra lo schermo e il vetro). Il rivestimento anti-riflesso riduce ulteriormente i riflessi. Presente anche il rivestimento oleorepellente a prova di impronte.
Software – Il software è l’ultima versione di iOS disponibile, iOS 8.1. Grazie al lettore di impronte digitali TouchID incorporato, supporta il sistema di pagamenti mobile Apple Pay.
Hardware – iPad mini 3 viene alimentato dal chip A7 con architettura a 64 bit e coprocessore di movimento M7. Vi è il sensore TouchID.
Fotocamera – Il reparto fotocamera è identico a quello dell’iPad mini Retina Display – una fotocamera da 5 megapixel iSight sul retro e una fotocamera FaceTime HD sul davanti. iSight ha un sensore BSI retroilluminato, l’obiettivo ha cinque elementi, e tra le funzionalità vi sono: filtro IR ibrido, controllo messa a fuoco con un tocco per foto e video, geotagging di foto e video, foto HDR. I video si possono registrare massimo in risoluzione FullHD.
Connettività – Analizzando il modello solo WiFi, vi è il supporto per Wi-Fi 802.11a/b/g/n; doppio canale (2,4GHz e 5GHz) e tecnologia MIMO. Supporta anche Bluetooth 4.0.
Prezzi – Su Apple Store online il tablet è in vendita ai seguenti prezzi: solo WiFi da 16GB costa 399 euro, poi a salire per la versione da 64 GB a 499 euro e per la versione da 128GB a 599 euro. WiFi+LTE cda 16GB osta 519 euro, poi a salire per la versione da 64 GB a 619 euro e per la versione da 128GB a 719 euro. I colori disponibili sono Silver e Space Gray a cui si aggiunge la colorazione Gold (Oro).
Apple iPad mini 3
Nokia N1
E’ sempre difficile dire se un dispositivo è meglio di un altro, soprattutto considerando che ci troviamo di fronte a due dispositivi con piattaforma differente. Tuttavia, non è giusto definire il Nokia N1 come la versione economica di Apple iPad mini 3, anche se il tablet di Nokia costa la metà. I software sono differenti, e poi dipende sempre dall’uso che una persona fa del dispositivo. Una cosa è sicura: Nokia N1 è un tablet da tenere in considerazione se arriverà in Europa, perchè il suo rapporto qualità/prezzo è ottimo.
Nokia N1 – Promo Ufficiale
Nokia N1 Tablet Android, video anteprima dal MWC 2015
Nokia N1 Tablet Android, video anteprima dal MWC 2015
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…