Tablet - pianetacellulare.it
I tablet possono essere considerati computer portatili di ridotte dimensioni: sono più piccoli di un laptop, ma più grandi di uno smartphone.
I tablet prendono le funzionalità di entrambi i dispositivi per formare una sorta di dispositivo ibrido, a metà tra un telefono e un computer, ma non funzionano necessariamente allo stesso modo.
I tablet funzionano più o meno allo stesso modo della maggior parte dei dispositivi elettronici, in particolare computer e smartphone. Hanno uno schermo, sono alimentati da una batteria ricaricabile, spesso includono una fotocamera integrata e possono archiviare tutti i tipi di file.
La differenza principale tra un tablet e gli altri dispositivi è che non includono le stesse componenti hardware di un computer desktop o laptop.
Di solito, c’è anche uno speciale sistema operativo mobile integrato che fornisce menu, finestre e altre impostazioni pensate specificamente per l’utilizzo mobile su grande schermo. L’iPad è un esempio di tablet, il quale utilizza un sistema operativo chiamato iPadOS.
Poiché i tablet sono progettati per la mobilità – grazie al suo schermo touch – non è necessario utilizzare una tastiera e un mouse, ma – tutt’al più – le dita o una stilo, anche se è possibile collegarvi le periferiche menzionate per giocare, aprire app, disegnare e così via.
I tablet sono ricaricati con un cavo che, spesso, è identico a un caricabatterie per telefoni cellulari, come un cavo USB-C, Micro-USB o Lightning.
I tablet non hanno un’unità disco ottico, un’unità floppy, porte USB aggiuntive, porte Ethernet che, di solito, si trovano su un laptop o un computer desktop.
Poiché lo schermo di un tablet non è grande quanto il monitor di un desktop o di un laptop, bisogna ben adattarlo per scrivere e-mail, navigare in rete e così via.
Un’altra cosa da ricordare è che non tutti sono progettati per utilizzare una rete cellulare: alcuni possono utilizzare solo il Wi-Fi. Ciò significa che il tablet può effettuare telefonate via Internet, scaricare app, controllare il meteo, riprodurre in streaming video online, ecc. solo quando è connesso al Wi-Fi.
Anche quando è offline, però, un tablet può essere utile per scrivere e-mail, eseguire lo streaming di video e musica, giocare ai videogiochi e altro ancora.
Alcuni tablet, tuttavia, possono essere acquistati con un componente hardware specifico che consente loro di utilizzare Internet con un operatore di telefonia mobile. In questi casi, il tablet è ancora più simile a uno smartphone e potrebbe – quindi – essere considerato un phablet.
Phablet è una parola che funge da combinazione tra “telefono” e “tablet” e indica un telefono così grande da assomigliare a un tablet. I phablet, quindi, non sono, in realtà, tablet nel senso tradizionale, ma definibili come smartphone di grandi dimensioni.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…