Le Pagine di Facebook danno alle aziende, alle cause e alle comunità la possibilità di connettersi con persone di tutto il mondo. Lo scorso aprile, il colosso dei social media ha annunciato l’intenzione di voler garantire che queste connessioni siano piu’ autentiche e trasparenti. Ecco cosa ha intenzione di introdurre la società per raggiungere l’obiettivo.
Il 10 agosto, Facebook ha annunciato che sta introducendo l’autorizzazione per poter gestire Pagine con un vasto pubblico negli Stati Uniti. Alle persone che gestiscono questo tipo di pagine verrà chiesto di completare un processo di autorizzazione per continuare a pubblicare, rendendo quindi più difficile per le persone amministrare una pagina utilizzando un account falso o compromesso. L’autorizzazione chiede alle persone che gestiscono queste pagine di proteggere il proprio account con l’autenticazione a due fattori e di confermare la posizione geografica principale. Il gestore riceve un avviso nella parte superiore del suo feed di notizie per iniziare il processo di autorizzazione che dovrebbe richiedere solo pochi minuti per essere completato. Senza autorizzazione le persone non potranno piu’ pubblicare sulla pagina.
Autorizzazione per poter gestire pagine con un grande pubblico americano
Le persone inizieranno anche a vedere più dettagli nella sezione Info delle Pagine che seguono.
Piu’ in avanti, verrà mostrato quando una pagina si è fusa con un’altra pagina e si vedrà, inizialmente per le pagine con un vasto pubblico americano, una nuova sezione denominata People Who Manage This Page [Persone Che Gestiscono Questa Pagina] che affiancherà le posizioni dei paesi principali da cui viene gestita la pagina.
Nuove informazioni pubbliche delle Pagine
Facebook ha anche comunicato che, nelle prossime settimane, Instagram introdurrà funzionalità simili che permetteranno alle persone di vedere più informazioni sugli account con un vasto pubblico.
"Il nostro obiettivo è impedire a organizzazioni e individui di creare account che inducano in errore le persone su chi sono o cosa stanno facendo" si legge in un post sul blog di Facebook Business. "Questi aggiornamenti fanno parte dei nostri continui sforzi per aumentare l’autenticità e la trasparenza delle Pagine sulla nostra piattaforma."
Più di 200 milioni di persone su Facebook sono membri di gruppi che considerano significativi, ha detto Gabriel Cohen, Product Manager for Mentorship di Facebook. Queste persone usano i gruppi per costruire e promuovere comunità di supporto attorno agli argomenti che contano per loro. L’ultima novità per i Gruppi di Facebook, annunciata il 9 agosto, è la mentorship (tutoraggio in italiano) per rendere più facile per le persone con esperienza o la competenza di qualcosa pronte ad aiutare altre persone nella loro stessa comunità a raggiungere gli stessi obiettivi.
Nel 2017, Facebook ha testato il ‘mentoring’ e, introducendolo ora nei Gruppi, le persone nelle comunità esistenti possono connettersi e ottenere supporto individuale attraverso un programma guidato. Il mentoring è disponibile per le persone in determinati gruppi focalizzati sullo sviluppo genitoriale, professionale e personale.
La Mentorship nei Gruppi di Facebook
Ecco come funziona: gli amministratori di un gruppo creano un programma di tutoraggio potendo eventualmente scegliere tra una varietà di programmi modello, come avanzamento di carriera, sviluppo delle competenze, incoraggiamento e supporto, e selezionare quello che meglio si adatta alle esigenze della propria comunità. Le persone si iscrivono e sono abbinate al loro mentore: i membri del gruppo possono iscriversi per essere un mentore o un allievo, quindi l’amministratore di gruppo va ad accoppiare le persone. Dopo la formazione delle coppie le persone possono iniziare a conoscersi e a lavorare attraverso le fasi del programma di tutoraggio individuale su Facebook. Possono condividere e commentare i post direttamente nel social network o comunicare tramite Messenger. I mentori e gli allievi ricevono una guida dettagliata per avanzare nelle fasi del programma guidato con incoraggiamenti a verificare l’uno con l’altro settimanalmente i progressi raggiunti.
Facebook ha progettato la mentorship pensando alla privacy e alla sicurezza ed è disponibile solo per le persone dai 18 anni in su. Tutte le comunicazioni tra un mentore e un allievo sono visibili solo alla coppia. Le persone possono segnalare problemi a Facebook e hanno accesso alle stesse funzionalità di segnalazione e blocco disponibili altrove su Facebook.
"Il nostro obiettivo è creare strumenti che aiutino le persone a ottenere il supporto di cui hanno bisogno" ha spiegato Gabriel Cohen, Product Manager for Mentorship di Facebook. "Speriamo che il mentoring faciliti le persone nel costruire relazioni che le aiutino a raggiungere i loro obiettivi".
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…
Basta una mossa semplice e automatica per avere sempre a disposizione tutti i canali del…