Facebook ha lanciato il nuovo portale per i giovani chiamato Youth Portal, descritto come "un luogo centrale in cui Facebook viene incontro alle esigenze degli adolescenti".
Accessibile anche in italiano all’indirizzo https://www.facebook.com/safety/youth (il portale è disponibile in 60 lingue), Youth Portal è il punto di riferimento per gli adolescenti per ciò che riguarda Facebook: contiene suggerimenti generali, consigli di esperti, informazioni su privacy e sicurezza e quant’altro possa aiutare a vivere la migliore esperienza su Facebook. È anche uno spazio in cui poter scoprire cosa pensano effettivamente i coetanei sui temi importanti per loro online.
Le risorse che si trovano nel portale sono state create appositamente per gli adolescenti, per i loro amici e per le esperienze di vita reale, online e offline.
Youth Portal contiene informazioni su come ottenere il massimo da prodotti come Pagine, Gruppi, Eventi e Profilo, rimanendo al sicuro ma anche ltre, si trovano informazioni sui tipi di dati raccolti da Facebook e su come vengono utilizzati dalla società.
Facebook ha comunicato che sta anche esplorando nuovi modi per portare i suggerimenti presenti nel portale Youth direttamente ai ragazzi su Facebook. All’inizio di questo mese la società ha iniziato a mostrare suggerimenti per gli adolescenti nel feed delle notizie, ad esempio come controllare chi vede cosa sul proprio profilo e link all’hub di prevenzione sul tema bullismo.
Portale di Facebook per gli adolescenti
Mentre Facebook è impegnata con prodotti destinati a raggiungere gli adolescenti in tutto il mondo la società sta anche anche parlando con gruppi di adolescenti nel Regno Unito, in Italia, negli Stati Uniti e in Brasile per migliorare conoscere meglio quelle che possono essere le esigenze degli utenti. La società ha anche partecipato ad eventi come i seminari Safer Internet Day a San Paolo e vertici sulla rete di sicurezza globale organizzati da Facebook e poi il forum #WeMatter in Canada. Nei prossimi mesi Facebook prevede di organizzare più tavole rotonde per continuare ad imparare dai giovani su come usano il social media. La società sta anche espandendo il proprio comitato consultivo sulla sicurezza: di recente Facebook ha accolto il progetto Rockit – organizzazione dedicata alla lotta al bullismo nelle comunità scolastiche – presso il suo Consiglio consultivo sulla sicurezza. Infine, Facebook sta collaborando con responsabili delle politiche, esperti sulla privacy, altre aziende ed altri esperti per fornire agli adolescenti gli strumenti e le informazioni di cui hanno bisogno, un lavoro in collaborazione anche con Skuola.net, Diana Award, Childnet, SaferNet, Learning Links Foundation.
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…
Basta una mossa semplice e automatica per avere sempre a disposizione tutti i canali del…