Apple Watch - come monitorare il sonno - PianetaCellulare.it [credit: Alex Segre/shutterstock]
Tra le tante cose che Apple Watch può fare c’è il monitoraggio di quanto e come si dorme, grazie all’app ‘Sonno’. Vediamo come funziona.
Naturalmente, le informazioni che Apple Watch fornisce sul monitoraggio del sonno vanno prese con le dovute precauzioni: si tratta di analisi e stime che potrebbero non essere accurate. Comunque sia, sono un ottimo modo per iniziare a prendere abitudini più sane per il proprio stile di vita. Per esempio, se una mattina ci si sente molto stanchi si potrebbe scoprire nell’app Sonno che durante la notte precedente si ha dormito poco profondamente e di frequenti risvegli, mentre il sonno profondo è stato quasi assente. E così si potrebbe pensare al fatto che la sera prima si ha mangiato poco prima di andare a letto oppure si ha bevuto tanto caffè, dei possibili motivi per cui si ha poi dormito male.
Ma come si fa ad utilizzare l’app Sonno su Apple Watch per monitorare il proprio sonno e poi andare ad accedere alle statistiche direttamente sullo schermo dell’orologio e sull’iPhone? Andiamo a scoprirlo nei prossimi paragrafi.
La funzionalità di monitoraggio del sonno è disponibile su Apple Watch tramite l’applicazione chiamata ‘Sonno‘ e sviluppata da Apple. Si tratta di una applicazione nativa, pre-caricata sugli orologi intelligenti dell’azienda di Cupertino. Tuttavia, si può trovare anche nell’App Store da scaricare. Questa app funziona in maniera molto semplice: attraverso i dati rilevati dai sensori dell’Apple Watch può analizzare la qualità del sonno dal momento in cui si va a dormire fino alla sveglia. L’app non si limita a mostrare, per esempio, che alle 23 si è andati a letto, poi si ha preso sonno alle 23:30 e il mattino seguente ci si è svegliati alle ore 07. L’app è in grado di analizzare i dati rilevati dall’accelerometro e dal sensore di frequenza cardiaca dell’orologio per stimare il tempo trascorso nelle varie fasi del sonno (veglia, REM, principale e profondo) e il numero dei risvegli.
Dopo avere dormito per almeno quattro ore al risveglio è possibile aprire l’applicazione Sonno sul proprio smartwatch e/o sul proprio iPhone per scoprire quanto e come si ha dormito. Le stime vengono mostrate sottoforma di informazioni testuali ma anche dei grafici di facile comprensione. Da notare che il dettaglio del tempo trascorso nelle specifiche fasi del sonno (veglia, REM, principale e profondo) è disponibile con watchOS 9.
Per approfondire che cosa si può fare con l’applicazione Sonno su Apple Watch in base alla versione del sistema operativo watchOS installata sul proprio orologio è possibile partire dalla pagina del supporto online ufficiale di Apple raggiungibile all’indirizzo support.apple.com/it-it/guide/watch/apd830528336/watchos, mentre per approfondire la visualizzazione delle informazioni sul sonno sul proprio iPhone si può visitare la pagina web support.apple.com/it-it/HT211685.
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…
Basta una mossa semplice e automatica per avere sempre a disposizione tutti i canali del…