Debutta in tutta Europa l’Eco Rating, un nuovo sistema di valutazione ecologica nato per aiutare i consumatori a identificare e confrontare i telefoni cellulari più sostenibili. Serve a valutare l’impatto degli smartphone sul pianeta prendendo in considerazione il loro intero ciclo di vita, dal processo produttivo all’utilizzo, fino allo smaltimento.
Cinque operatori di telefonia mobile in Europa – Vodafone, Deutsche Telekom, Orange, Telefónica (che opera attraverso i marchi O2 e Movistar) e Telia Compan – hanno unito le forze per aggiornare e lanciare il nuovo sistema di etichettatura Eco Rating in risposta alla crescente domanda dei consumatori di informazioni trasparenti sull’impatto ambientale dei dispositivi di telefonia mobile e incoraggia al contempo i fornitori a ridurre l’impatto ambientale dei loro dispositivi.
A partire da Giugno 2021, ‘Eco Rating’ si diffonderà in 24 paesi europei. Inizialmente saranno valutati i nuovi cellulari di 12 marchi, ai quali se ne aggiungeranno altri in futuro. I primi partner annunciati sono Bullitt Group – Home of CAT and Motorola rugged phones, Doro, HMD Global – Home of Nokia Phones, Huawei, MobiWire, Motorola / Lenovo, OnePlus, OPPO, Samsung Electronics, TCL / Alcatel, Xiaomi e ZTE.
Esempio di etichetta Eco Rating
Sulla base delle informazioni fornite dai produttori dei dispositivi, Eco Rating applica in modo equo e oggettivo una metodologia di valutazione coerente basata su 19 criteri, stabilendo così un unico punteggio per ciascun dispositivo.
Dopo la valutazione, a ciascun dispositivo viene assegnato un punteggio complessivo su una scala di 100 punti per stabilirne le prestazioni ambientali nel suo intero ciclo di vita. L’etichetta Eco Rating mostrerà quindi "xx/100" con al posto di ‘xx’ la valutazione assegnata al dispositivo (più il numero è alto meglio è) oltre ad informazioni specifiche riguardanti durabilità (la robustezza del dispositivo, la durata della batteria e il periodo di garanzia del dispositivo e dei suoi componenti), riparabilità (la facilità con cui il dispositivo può essere riparato, considerando anche il design del telefono e le attività di supporto), riciclabilità (valuta il grado di recuperabilità e smontaggio dei componenti del dispositivo, le informazioni fornite in merito dai produttori e il grado di riciclabilità dei materiali), efficienza climatica (la quantità di emissioni di gas serra prodotte dal dispositivo nel suo intero ciclo di vita. Più alto è il punteggio, minore è l’impatto sul clima) ed efficienza di risorse (valuta l’impatto causato dalla quantità di materie prime scarse richieste dal dispositivo in relazione all’esaurimento di tali risorse; più alto è il punteggio, minore sarà l’impatto sulla disponibilità dei materiali).
Il sistema di valutazione Eco Rating – basato sulla conoscenza del settore e delle pratiche sperimentate nelle precedenti iniziative di etichettatura ambientale – è stato sviluppato con il supporto tecnico e la supervisione di IHOBE (un’agenzia pubblica specializzata in sviluppo economico, sostenibilità e ambiente), e con la partecipazione dei fornitori di dispositivi, utilizzando gli standard e le linee guida più recenti di Unione Europea, ITU-T, ETSI e ISO, e introducendo nuovi parametri dove si è ritenuto necessario.
Maggiori informazioni sull’Eco Rating sono disponibili nel sito web ufficiale www.ecoratingdevices.com.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…