DeseatMe%2C+cancellarsi+dal+web+con+un+click
pianetacellulareit
/articoli/produttori/43438_deseatme-cancellarsi-dal-web-con-un-click.php/amp/

DeseatMe, cancellarsi dal web con un click

Stanchi di stare sui social o di ricevere mail da newsletter di cui nemmeno ricordate di esservi iscritti? E’ disponibile il portale DeseatMe, dove si puo’ cancellare (quasi) ogni propria traccia virtuale con un click.

Aperto dagli sviluppatori svedesi Willie Dahlbo e Linus Unneback, DeseatMe va ad eliminare i passaggi che si dovrebbero seguire per cancellarsi manualmente e singolarmente dai siti come social network a cui si è iscritti o dalle mailing list delle newsletter. Attenzione: premettiamo che non proprio tutti i siti sono supportati dal servizio al momento, ma i principali si.

Serve collegare il proprio account Google per far cancellare a DeseatMe gli account creati on-line, oltre all’iscrizione a mailing list avvenute anni fa e di cui non si ha piu’ interesse.

Per accedere bisogna inserire indirizzo e-mail e password del proprio profilo Google, con il portale che si collega utilizzando il protocollo OAuth di Google per accedere ai dati degli utenti (protocollo sicuro). Una volta completato l’accesso, Deseat.me raccoglie tutte le piattaforme a cui si è iscritti, quindi mostra quelli da cui ci si puo’ immediatamente cancellare. In questo modo si ha accesso diretto al metodo di cancellazione offerto di quel servizio, senza doverlo andare a cercare manualmente nel sito.

Non ci si cancella proprio da qualsiasi sito, il servizio al lancio è un po’ limitato, ma tra i siti da cui ci si puo’ cancellare ci sono Facebook anche Evernote.

Riguardo la privacy, dal momento che bisogna fornire username e password del profilo Google, gli sviluppatori tranquillizzano spiegando che "In fondo, l’unica cosa che ci stai dicendo è quali account desideri eliminare. Questo è tutto, e dato che usiamo il protocollo OAuth di Google non abbiamo accesso ai tuoi dati di accesso.".

Per chi non conosce, OAuth è un protocollo aperto, sviluppato da Blaine Cook e Chris Messina a partire dal novembre 2006, il quale permette l’autorizzazione di API di sicurezza con un metodo standard e semplice sia per applicazioni portatili, sia per applicazioni per pc fisso e web.

Se volete provare il sito, anche solo per sapere a quali servizi siete iscritti senza cancellarvi per forza, potete entrare nel sito https://www.deseat.me/. Ricordiamo che alcuni siti a cui siete iscritti potrebbero non comparire, non essendo proprio completo.

Simone Ziggiotto

Recent Posts

  • -

Come posso creare facilmente una tela fotografica personalizzata online?

Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…

4 mesi ago
  • -

Inail, grandi novità: in arrivo l’adeguamento del 5,4% delle rendite, ecco quando

In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…

4 mesi ago
  • -

Digitale terrestre, la nuova lista dei canali: tutti i dettagli

Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…

4 mesi ago
  • -

WhatsApp, così scopri dove si trova l’altra persona: il metodo infallibile

Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…

4 mesi ago
  • -

Realizzare un cappotto termico interno: materiali e passaggi da eseguire

Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…

4 mesi ago
  • -

Digitale terrestre, se fai questa mossa avrai sempre tutti i canali disponibili

Basta una mossa semplice e automatica per avere sempre a disposizione tutti i canali del…

4 mesi ago