Oppo Find X7 Ultra, nuovo smartphone con due teleobiettivi da 50MP

smartphone Oppo Find X7 Ultra

Scritto da

Simone Ziggiotto

il

Oppo Find X7 Ultra è ufficiale con chipset Snapdragon 8 Gen3, display Amoled da 6.82 pollici QHD+ 10bit, camera principale da 50MP con OIS, doppio teleobiettivo da 50MP, fino a 16GB di RAM e 512GB di ROM: conosciamolo meglio. Ufficiale anche il fratello minore Find X7.

Il brand Oppo ha presentato la sua nuova serie di smartphone Find X7 Series composta dai modelli Find X7 e Find X7 Ultra. Quest’ultimo monta la piattaforma mobile di ultima generazione Qualcomm Snapdragon 8 Gen3 e propone un display Amoled da 6.82 pollici QHD+ 10bit, doppio teleobiettivo da 50MP e fino a 16GB di RAM e 512GB di ROM.

Il Find X7, invece, monta il chipset Mediatek Dimensity 9300 e propone un display Amoled da 6.78 pollici HD+, teleobiettivo da 64MP e fino a 16GB di RAM e 1TB di ROM.  Per il momento, entrambi i telefoni sono ufficiali solo in Cina.

OnePlus 12, le specifiche nel dettaglio

Il Find X7 Ultra di Oppo si presenta con un corpo che misura 164.3mm in altezza, 76.2mm in larghezza e 9.5mm in spessore per un peso complessivo di circa 221 grammi. Questo corpo ospita un display Amoled di diagonale 6.82 pollici di risoluzione QHD+ (1440×3164 pixel, 510ppi) con frequenza di aggiornamento dinamica da 1Hz a 120Hz.

Il pannello copre il 100% della gamma colori DCI-P3, riproduce fino a 1,07 miliardi di colori (10 bit) e supporta luminosità fino a 2600nit in HDR10+. Il rapporto schermo-a-corpo è del 93.5% e il display viene protetto da vetro Corning Gorilla Glass Victus di 2a generazione.

Il cuore dello smartphone è il chipset Qualcomm Snapdragon 8 di terza generazione con GPU Adreno 750 a 903MHz. La configurazione a otto core (1 core super grande + 5 core grandi + 2 core piccoli) offre una frequenza di clock massima di 3.3GHz. La memoria RAM di tipo LPDDR5x viene proposta nelle opzioni da 12GB e 16GB. La memoria interna di tipo UFS 4.0 viene proposta nelle opzioni da 256GB e 512GB. Ad alimentare il Find X7 Ultra di Oppo si trova una batteria da 5000mAh che supporta la ricarica veloce cablata fino a 100W e wireless fino a 50W.

smartphone Oppo Find X7 Ultra visto fronte, retro, laterale
smartphone Oppo Find X7 Ultra visto fronte, retro, laterale (pianetacellulare.it)

Fotocamere e connettività

Il comparto fotografico di Oppo Find X7 Ultra propone una configurazione quad-camera posteriore con obiettivo principale da 50MP con apertura F1.8, angolo di visione di 86 gradi, stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). Presente anche un teleobiettivo da 50 megapixel con apertura focale F2.6, angolo di visione di 36 gradi, OIS e obiettivo a 5 elementi.

Completano la quad-camera un teleobiettivo da 50MP con apertura F4.3 e angolo di visione di 18 gradi, e un ultra-grandangolare da 50MP con apertura F2.0 e angolo di visione di 123 gradi con supporto per macro da 4cm. Nella parte frontale, il telefono propone una fotocamera da 32MP con apertura F2.4 e angolo di visione di 90 gradi con autofocus e obiettivo a 5 elementi. Oppo Find X7 Ultra è in grado di registrare video fino alla risoluzione 4k a 60fps.

La connettività di Oppo Find X7 Ultra include supporto per reti mobili fino a 5G, Dual-SIM (2x nanoSIM), GPS (con Beidou, GPS, GLONASS, Galileo e QZSS), WiFi 7 (be/ax/ac/n/g/b/a) a doppia banda (2.4GHz + 5GHz), Bluetooth (con SBC, AAC, aptX HD, LDAC, aptX, LHDC), USB-C 3.2. Per la sicurezza, lo smartphone si può sbloccare tramite riconoscimento del volto oppure di impronta digitale con lettura sullo schermo.

Altri sensori integrati sono l’accelerometro, il sensore di gravità, il giroscopio, il contapassi. E poi ancora il sensore di luce ambientale, il sensore della temperatura del colore, il sensore di prossimità sotto lo schermo, il sensore di Hall, gli infrarossi e sensore di messa a fuoco laser.

Differenze con Oppo Find X7

Per confronto, il fratello minore Oppo Find X7 in un corpo di dimensioni 162.7×75.4x9mm che pesa circa 202 grammi ospita un display da 6.78 pollici di risoluzione HD+ (1264×2780 pixel, 450ppi). Si tratta di un pannello Amoled a 1,07 miliardi di colori (10 bit) con refresh rate adattivo da 1Hz a 120Hz.

Il rapporto schermo-a-corpo è di 94.2%. Il comparto fotografico propone, sul retro, una configurazione a tripla-camera con grandangolo da 50MP, ultra-grandangolare da 50MP e teleobiettivo da 64MP. Nella parte frontale, lo smartphone propone un sensore da 32MP.

Ad alimentare il telefono si trova una batteria da 5000mAh con supporto per la ricarica veloce via cavo fino a 100W. La connettività include supporto per WiFi 7 e USB-C 2.0. Il processore è un Dimensity 9300 con clock massima di 3.25GHz supportato da 12/16GB di RAM LPDDR5x. La memoria interna di tipo UFS4.0 ammonta a 256GB/512GB/1TB.

Impostazioni privacy