Come difendersi dalla truffa del mini squillo: è sempre più diffusa

Truffa telefonica del mini squillo

Scritto da

Pina D'Onofrio

il

Come difendersi dalla truffa del mini squillo: è sempre più diffusa e pericolosa, e mette a rischio la sicurezza di milioni di utenti con una minaccia che può cogliere di sorpresa in qualsiasi momento. Ecco tutti i dettagli e i consigli da seguire per non cadere nella trappola dei malviventi. 

Attenzione alla truffa del mini squillo
La truffa del mini squillo – Pianetacellulare.it

Sono ormai tante le truffe telefoniche digitali che si stanno registrando anche in questo periodo particolare dell’anno, con le vacanze estive che si avvicinano e la voglia di milioni di italiani di staccare la spina dopo un anno di lavoro. Trascorriamo sempre più tempo alla ricerca anche di mete da scegliere per le ferie, e di conseguenza stiamo col telefono in mano anche in più momenti della giornata. A tanti sarà capitato di ricevere delle chiamate cortissime, con un mini squillo che rappresenta una minaccia, perché il più delle volte ci coglie di sorpresa.

Chi sarà mai che ha provato a contattarmi? E’ questa la domanda che ci poniamo e la prima cosa che facciamo è quella di provare a richiamare questo numero che può essere fisso o mobile ma sconosciuto. Bisogna stare molto attenti quando e se ci capita una cosa del genere perché quasi sicuramente ci troviamo di fronte all’ennesimo tentativo di truffa ai nostri danni, con quella che è stata definita come wangiri, nella sua versione 2.0. Andiamo a scoprire nel dettaglio di cosa si tratta e come possiamo difenderci, evitando di cadere nel tranello dei malviventi che se ne inventano sempre di nuove (anche qui vi abbiamo messo in guardia contro una grave truffa da evitare).

Truffa del mini squillo, di cosa si tratta

Il termine wangiri deriva dal giapponese e significa letteralmente squillo e riaggancio, e questa tecnica fraudolenta viene utilizzata da tanti malviventi nel tentativo di far richiamare questo numero a pagamento con tariffe salatissime ad ogni minuto di conversazione. Anche se a noi, quando richiamiamo, risulta che il telefono sta squillando, in verità la chiamata parte subito e non ci accorgiamo che stiamo pagando anche se dall’altra parte non avremo mai una risposta. Nella maggior parte dei casi riagganciamo, ma c’è anche chi ha riprovato più volte andando a spendere anche parecchi soldi inconsapevolmente.

Attenzione a questa nuova truffa telefonica
La truffa del mini squillo, come difendersi – Pianetacellulare.it

Le vittime preferite dagli hacker sono le aziende, che tendono più spesso dalle linee fisse a richiamare quelli che si pensa possano essere dei clienti o dei fornitori, andando a spendere delle cifre importanti perché le chiamate come detto vengono reindirizzate a numeri a pagamento che si trovano all’estero. Massima attenzione, quindi, perché si rischia di ricevere delle bollette salatissime. Il consiglio principale che possiamo dare in questa sede e di non richiamare mai con troppa disinvoltura quando troviamo delle chiamate non risposte sul nostro numero (qui invece vi abbiamo esposto il pericolo serio di una truffa che arriva da WhatsApp).

Come difendersi da questa truffa

Tanto chi davvero ci vuole contattare riproverà sicuramente ancora una volta e non con mini squilli. Poi ci sono ancora degli altri accorgimenti che ci possono risultare utili per stanare questa truffa, soprattutto con delle app che ci permettono di individuare tutte le chiamate in entrata che sono da considerarsi spam. Una di queste è per esempio Truecaller, disponibile per Android e iOS. Una volta attivate possiamo stare tranquilli che sui nostri smartphone non ci arriveranno più queste truffe.

Ci sono poi dei servizi, anche gratuiti, che vengono messi a disposizione da tanti operatori telefonici, bloccando le chiamate in entrata verso questi numeri spazzatura che ci possono portare via anche parecchio credito.

Impostazioni privacy