Perch%C3%A9+si+utilizza+la+%40+nella+mail%3F+Il+motivo
pianetacellulareit
/articoli/news/152841_perche-si-utilizza-la-nella-mail-il-motivo.php/amp/

Perché si utilizza la @ nella mail? Il motivo

Vi siete mai chiesti perché si usi il simbolo @, detto chiocciola, all’interno dell’indirizzo e-mail? Una curiosità da sapere.  

Perché si utilizza la @ nella mail? Il motivo (pianetacellulare.it)

Sembra un simbolo inflazionato e conosciuto, ma conoscete la storia che è dietro all’utilizzo della chiocciola @ all’interno degli indirizzi e-mail? Tale simbolo, infatti, ha una lunga storia che parte da tempi antichi. Scopriamo, dunque, insieme la storia della chiocciola e perché è utilizzata all’interno degli indirizzi e-mail.

Cos’è la posta elettronica

La posta elettronica o e-mail (dall’inglese electronic mail), è un metodo di scambio di messaggi tra persone tramite sistemi elettronici. Fu sviluppata negli anni ’60 per le reti di computer, diventando uno dei principali mezzi di comunicazione personale e professionale nel mondo.

Le email possono essere inviate e ricevute su vari dispositivi, ad esempio computer, tablet e smartphone, purché questi siano connessi ad internet. L’utilizzo della posta elettronica richiede un account di posta su un server che gestisce l’invio e la ricezione dei messaggi.

La posta elettronica è molto utilizzata anche nel mondo degli affari e dell’istruzione, per l’invio di newsletter, nonché per la gestione di campagne di e-mail marketing e molte altre funzioni. Sapete, però, che il simbolo della chiocciola ha una storia, che va molto indietro nel tempo?

Perché c’è la @ (chiocciola) nell’indirizzo e-mail

Anche se l’uso della chiocciola “@” nella mail può essere qualcosa di relativamente recente, sappiate che la stora di questo simbolo va ancora più indietro nel tempo.

Posta elettronica di Gmail (pianetacellulare.it)

Pensate che suo primo uso risale ad un manoscritto bulgaro del 1345, intitolato “La cronaca di Manas“, nel quale fu usata come prima lettera della parola “amen” nel Medioevo. Questo simbolo era usato – invece – nei mercati fiorentini del XVI secolo, dove indicava l’anfora, un’antica unità di misura anche nei secoli successivi.

La @ è stata usata soprattutto in ambito commerciale, diventando, così, il simbolo per indicare il prezzo. C’è da dire, però, che la vera e propria rivoluzione ebbe luogo negli anni ’70 del XX secolo quando l’ingegnere informatico Remo Tomlinson introdusse la @ nel linguaggio informatico per indicare l’indirizzo del destinatario nei messaggi elettronici.

La nascita di Arpanet

Tale cambiamento fu necessario con l’avvento delle reti di computer interconnesse come Arpanet, precursore di Internet, che consentivano ai messaggi di essere inviati a computer diversi da quello del mittente grazie alla @.

Infatti fu possibile specificare il server o ospite del destinatario e c’era  ovviamente – un richiamo alle sue radici storiche legate al commercio e all’amministrazione. Il suo significato, infatti, è pertinente al suo ruolo all’interno del contesto dell’e-mail. L’utilizzo come simbolo per indicare “presso il server del destinatario” richiamava, infatti, il suo significato originario di “direzione verso” e che, nei fatti, si adatta perfettamente – ancora oggi – al concetto di indirizzo e-mail.

Daniela Caruso

Recent Posts

  • -

Come posso creare facilmente una tela fotografica personalizzata online?

Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…

5 mesi ago
  • -

Inail, grandi novità: in arrivo l’adeguamento del 5,4% delle rendite, ecco quando

In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…

6 mesi ago
  • -

Digitale terrestre, la nuova lista dei canali: tutti i dettagli

Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…

6 mesi ago
  • -

WhatsApp, così scopri dove si trova l’altra persona: il metodo infallibile

Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…

6 mesi ago
  • -

Realizzare un cappotto termico interno: materiali e passaggi da eseguire

Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…

6 mesi ago
  • -

Digitale terrestre, se fai questa mossa avrai sempre tutti i canali disponibili

Basta una mossa semplice e automatica per avere sempre a disposizione tutti i canali del…

6 mesi ago