Bonifici non disponibili in tante banche: il motivo (pianetacellulare.it)
In tutte le banche dell’Eurozona, i bonifici ordinari saranno bloccati dal 29 marzo 2024 al 1° aprile 2024: i motivi di tale decisione.
È previsto un blocco dei bonifici bancari ordinari previsto dal 29 marzo al 1° aprile 2024 in tutte le banche dell’Eurozona, Italia inclusa. Si tratta, nei fatti, di una procedura standard che si verifica più volte all’anno, legata ai giorni festivi e a periodi particolari, tra i quali c’è anche la Pasqua. Tale pausa, imposta per i trasferimenti di denaro, è dovuta alla chiusura interbancaria, fenomeno che riguarda tutti i Paesi dell’Eurozona e che avviene in concomitanza con festività importanti come Capodanno, Natale, e, appunto, Pasqua. Scopriamo, dunque, qualche informazione in più sui motivi che soggiacciono a tale decisione.
Durante il periodo di chiusura interbancaria, non è possibile effettuare trasferimenti di denaro tra diverse banche: pertanto, i bonifici ordinari – inviati prima della pausa – saranno processati solo una volta terminato il blocco.
Ad esempio, i bonifici SEPA che hanno una data di esecuzione il 28 marzo saranno elaborati il 2 aprile, subito dopo la fine del periodo di sospensione. I trasferimenti tra conti della stessa banca non subiscono, però, ritardi e, per tale ragione, sono eseguiti secondo le tempistiche abituali.
Per i giorni di chiusura interbancaria nel 2024, oltre al periodo di Pasqua, sono previsti blocchi anche in altre date importanti, tra le quali ci sono il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 e il 26 dicembre. Per evitare disagi, si consiglia di programmare i bonifici ordinari in anticipo, preferibilmente il giorno lavorativo precedente prima delle 16:30, in modo da assicurarsi che siano eseguiti tempestivamente.
In caso di urgenze nel corso dei giorni di chiusura, è possibile utilizzare, in alternativa, i bonifici istantanei, che sono elaborati 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei giorni festivi.
Tale tipologia trasferimento di denaro è utile, al fine di gestire, per l’appunto, le situazioni di emergenza che possono insorgere proprio in questi giorni di stop dei trasferimenti ordinari, a condizione che sia il conto del mittente sia quello del destinatario siano ubicati all’interno dell’Eurozona.
I bonifici istantanei rappresentano – quindi – una soluzione pratica per inviare e ricevere denaro anche nei periodi di sospensione dei servizi bancari ordinari.
Per effettuare un bonifico istantaneo, dunque, bisogna connettersi alla propria banca di riferimento dall’applicazione, o in alternativa, dal sito web e recarsi nelle operazioni per, poi, scegliere il bonifico istantaneo.
C’è da dire, però, che tale tipologia di operazione può non essere disponibile per tutte le banche e per tutti i trasferimenti: a questo punto, vi invitiamo a controllare i termini di utilizzo di questo specifico servizio, in modo da sapere se deve essere attivato e se, nel caso, può essere utilizzato presso il proprio istituto bancario.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…