Cosa succede se guardi troppo lo smartphone? È sconvolgente

Guardare lo smartphone

Scritto da

Daniela Caruso

il

Scopriamo insieme cosa accade al nostro corpo nel momento in cui guardiamo troppo lo smartphone: succede qualcosa di sconvolgente. 

Può sembrare un gesto naturale, quotidiano ma guardare troppo lo smartphone può provocare diversi problemi di salute, in quanto tale dispositivo impatta, in sostanza, sul nostro corpo. Ad esempio,  quando incliniamo la testa per controllare messaggi o navigare sui social media, mettiamo – in realtà – sotto pressione la cervicale, proprio come se vi appoggiassimo uno zaino pesante. Scopriamo, però, insieme quali sono tutte le complicazioni legate ad un utilizzo eccessivo del telefono secondo uno studio condotto presso il New York Spine Surgery and Rehabilitation Medicine.

Guardi troppo lo smartphone? Le conseguenze

Tra i vari problemi che un uso eccessivo dello smartphone può avere sulla nostra salute, c’è sicuramente il dolore alla cervicale in quanto, per fissare il nostro cellulare, spesso incliniamo il collo e, dunque, provochiamo, anche se involontariamente, dei problemi al tratto in questione.

Guardare lo smartphone a lungo
Guardare lo smartphone a lungo. le conseguenze (pianetacellulare.it)

Stare molto tempo a fissare lo schermo, infatti, può comportare, in sostanza, una pressione equivalente a circa 27 chili sulla parte cervicale della colonna vertebrale, simile al peso di un bambino di età compresa tra 7 e 8 anni.

Tale verità viene fuori da un’indagine diretta dal Dr. Kenneth Hansraj, capo del reparto di chirurgia della colonna vertebrale presso il New York Spine Surgery and Rehabilitation Medicine.

Stress sul tratto cervicale: le conseguenze

In media, secondo lo studio menzionato, le persone dedicano dalle 2 alle 4 ore giornaliere per interagire con il proprio smartphone, che si traduce in 700-1.400 ore di tensione annuale per la nostra cervicale.

Tale monte di ore può incrementare fino a 5.000 per chi utilizza troppo il dispositivo o per i giovani che dividono il loro tempo tra cellulari e studio. Questa abitudine, protratta nel tempo, può avere, come conseguenza, una postura incurvata che rischia di danneggiare, in modo permanente, la colonna vertebrale.

Problemi alla cervicale
Problemi alla cervicale (pianetacellulare.it)

La pressione esercitata sul collo varia in base all’angolazione con cui si tiene il capo: un’inclinazione di 15 gradi può, nei fatti, creare uno stress di circa 12 chili, che aumenta a 18 chili con un’angolazione di 30 gradi e raggiunge i 22 chili a 45 gradi.

Alcuni consigli per evitare questi problemi

Anche se è un po’ difficile non utilizzare lo smartphone e, in generale, le tecnologie moderne, è possibile minimizzare i rischi adottando una postura corretta, mantenendo il capo eretto e le orecchie allineate con le spalle.

Infine, gli esperti consigliano di praticare regolarmente esercizi specifici per alleviare il dolore e rilassare la muscolatura cervicale, in modo, dunque, da prevenire danni a lungo termine.

Per i motivi elencati, anche se è difficile riporre il cellulare in borsa o in tasca per tanto tempo, senza avere la tentazione di andare a controllare le notifiche, le chiamate e i messaggi ricevuti, bisogna anche considerare che questi problemi di salute possono diventare importanti se trascurati.

Impostazioni privacy