A distanza di qualche mese dal debutto degli smartphone Motorola Edge 30 Pro e Motorola Edge 30, Motorola ha lanciato tre nuovi modelli della serie Edge 30: Motorola Edge 30 Ultra, Motorola Edge 30 Neo e Motorola Edge 30 Fusion. Tutti già ufficiali anche in Italia.
Motorola Edge 30 Ultra
Motorola Edge 30 Neo
Motorola Edge 30 Fusion
A livello di design, tutti e tre i telefoni presentano un corpo IP52 per la resistenza all’acqua mentre in termini di dimensioni Edge 30 Ultra misura 161.76×73.5×8.39mm e pesa circa 198,5 grammi, Edge 30 Neo misura 152.9×71.2×7.75mm e pesa circa 155 grammi, Edge 30 Fusion misura 158.48×71.99×7.45|7.68mm e pesa circa 175/168 grammi (dipende dalla variante). Il display è un pOLED 10bit di formato 20:9 su tutti e tre: Edge 30 Ultra monta un display da 6.67 pollici FHD+ (1080×2400 pixel, 394ppi) con refresh rate a 144Hz, velocità di risposta al tocco di 360Hz, luminosità massima di 1250nit e certificazioni SGS Low Blue Light e SGS Low Motion Blur; Edge 30 Neo monta un display da 6.28 pollici FHD+ (1080×2400 pixel, 419ppi) con refresh rate a 120Hz, velocità di risposta al tocco di 240Hz; Edge 30 Fusion monta un display da 6.55 pollici FHD+ (1080×2400 pixel, 402ppi) con refresh rate a 144Hz, risposta al tocco di 360Hz, luminosità fino a 1100nit. Il display sia di Ultra che di Fusion supporta HDR10+.
A livello di performance, Edge 30 Ultra monta un chipset Qualcomm Snapdragon 8+ Gen1 supportato da 12GB di RAM LPDDR5, Edge 30 Neo monta un Qualcomm Snapdragon 695 5G supportato da 8GB di RAM, mentre Edge 30 Fusion monta un Qualcomm Snapdragon 888+ 5G supportato da 8GB di RAM. La memoria interna ammonta a 256GB sul modello Ultra, mentre a 128GB sugli altri due. La batteria è da 4610mAh su Edge 30 Ultra e supporta la ricarica rapida TurboPower a 125W, la ricarica wireless a 50W e la ricarica inversa wireless a 10W, mentre Edge 30 Neo monta una batteria da 4020mAh che supporta la ricarica rapida TurboPower a 68W e la ricarica wireless a 5W, infine Edge 30 Fusion monta una batteria da 4400mAh che supporta la ricarica rapida TurboPower a 68W.
Tutti e tre i telefoni dispongono di un lettore per impronte digitali e riconoscimento del volto per la sicurezza, mentre la connettività comprende supporto per reti mobili fino a 5G, WiFi (6E ax su Ultra e Fusion, 5 ac su Neo), bluetooth 5x (v5.2 su Ultra e Fusion, v5.1 Neo), NFC, GPS (con AGPS, LTEPP, SUPL, Glonass e Galileo) e Dual SIM (2 nanoSIM). Un doppio altoparlante con supporto Dolby Atmos si trova su tutti e tre i modelli, oltre a 2 microfoni su ciascuno. Assente su tutti un jack da 3.5mm.
Il comparto fotografico dei tre telefoni propone:
Edge 30 Ultra: tirpla-camera posteriore (200MP + 50MP + 12MP), fotocamera frontale 60MP
Edge 30 Neo: dual-camera posteriore (64MP + 13MP), fotocamera frontale 32MP
Edge 30 Fusion: tripla-camera posteriore (50MP + 13MP + 2MP), fotocamera frontale 32MP
Al debutto sul mercato, Motorola Edge 30 Ultra, Edge 30 Neo e Edge 30 Fusion eseguono il sistema operativo Android 12 fuori-dalla-scatola.
In Italia, Motorola propone Edge 30 Ultra al prezzo di 999,90 euro nelle varianti di colore Starlight White e Interstellar Black; Edge 30 Neo al prezzo di 429,90 euro nelle varianti di colore Ice Palace, Black Onyx, Aqua Foam e Very Peri; Edge 30 Fusion al prezzo di 679,90 nelle varianti di colore Aurora White, Vegan Leather, Cosmic Grey.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…