Il doodle speciale che Google mostra nella sua homepage nella giornata di oggi, mercoledi 2 giugno 2021, è esclusivo per l’Italia, lo si può vedere solo su google.it e i servizi localizzati nella lingua italiana di Google. Questo perchè è dedicato alla nostra Festa della Repubblica, quest’anno giunta alla 75a edizione.
"Il doodle di oggi celebra la 75a Festa della Repubblica italiana, o Festa della Repubblica come è conosciuta localmente. In questo giorno del 1946, gli italiani votarono in un referendum che formò la grande nazione in una repubblica" si legge nella descrizione ufficiale del doodle.
In questo giorno del 1946, un referendum pubblico ha messo fine alla monarchia dominante a favore di un governo repubblicano facendo nascere la Repubblica Italiana. La Festa della Repubblica in Italia è un giorno festivo nazionale celebrato dalle coste del Mediterraneo a sud fino alle Alpi a nord e ovunque nel mezzo. Durante la cerimonia annuale della Festa della Repubblica italiana viene deposta una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto nell’Altare della Patria. Conosciuto anche come il Vittoriano, questo imponente monumento in marmo bianco simboleggia la libertà italiana e si erge al centro simbolico dell’antica Roma come rappresentante dell’unità e dell’identità italiana.
Cosa mostra il doodle di Google per Festa della Repubblica italiana del 2021?
Nell’odierno doodle è illustrata, in una immagine animata, la bandiera italiana che sventola all’aria con sullo sfondo un cielo azzurro con delle nuvole, sopra la quale si erge il numero ’75’ per ricordare che quest’anno ricorre l’edizione 75 della Festa della Repubblica italiana.
Google doodle per la Festa della Repubblica Italiana 2021
La storia
Era il 2 Giugno 1946 quando il referendum costituzionale a suffragio universale, decretò la vittoria della forma Repubblicana e la fine della Monarchia. Con 12.718.641 di voti a Giugno favore e 10.718.502 a favore della monarchia, l’Italia in realtà divenne una Repubblica solo nel 18 Giugno 1946 quando la Cassazione ufficializzò il risultato elettorale. La geografia delle votazioni, però, fece risaltare già allora una netta differenza tra nord e sud. Se a Nord, nonostante la presenza dei Savoia, la Repubblica stravinse, situazione contraria al Sud dove la Monarchia recuperò moltissimi voti soprattutto nelle città di Napoli e Palermo. La festa della Repubblica fu stabilità a partire dal 1948 per essere però interrotta nel 1977, causa crisi economica, e poi ristabilita di nuovo ufficialmente nel 2000.
Anche quest’anno, seppur con meno restrizioni rispetto allo scorso anno, i festeggiamenti per la Festa della Repubblica italiana saranno contenuti, a causa del post-emergenza della pandemia causata dalla diffusione del Covid-19.
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…
Basta una mossa semplice e automatica per avere sempre a disposizione tutti i canali del…