In occasione della Giornata mondiale degli oceani del 2018, l’8 giugno, Google ha deciso di onorare uno degli ecosistemi del nostro Pianeta Terra più singolari e ricco di risorse importanti. Quest’anno, il colosso di Mountain View ci invita a saperne di più sui vasti e variegati oceani terrestri e su alcune delle sfide che affrontano attraverso la realtà virtuale (VR) in avventure nautiche immersive curate in Google Earth.
Stando a quanto riportato da Google in un post nel blog ufficiale della società, è stato stimato che circa il 35% del pesce e dei frutti di mare raccolti viene perso o sprecato da qualche parte tra quando viene catturato e quando arriva nelle tavole. Come parte del programma Daydream Impact, il World Wildlife Fund e Condition One hanno raccolto questo viaggio nel documentario "Ocean to Plate: un viaggio nella filiera dei frutti di mare" visibile in realtà virtuale che mostra come i pesci arrivano dall’oceano ai consumatori finali.
"A parte essere effettivamente su una barca da pesca o in un impianto di lavorazione, non c’è modo migliore per capire la catena di approvvigionamento del settore della pesca e il suo impatto sui nostri oceani" ha commentato Kristin Appenbrink, Responsabile editoriale per Google Earth.
E’ possibile vedere il documentario nel video qui sotto: su desktop o smartphone è possibile spostarsi nel filmato usando mouse/dita oppure puo’ essere riprodotto mentre si indossa un visore VR come Cardboard o Daydream View. Il viaggio è anche accessibile da Google Earth.
Ocean to Plate: un viaggio nella filiera dei frutti di mare
In Google Earth ci si puo’ immergere per scoprire le megattere [un cetaceo misticeto della famiglia Balaenopterida] grazie alla collaborazione con l’International Union for Conservation of Nature [Unione Internazionale per la Conservazione della Natura], un’organizzazione che ricerca i grandi ecosistemi marini che costituiscono gli oceani del nostro pianeta poichè studiare e capire come interagiscono questi ecosistemi può aiutare a far prosperare balene e altre creature oceaniche. E’ inoltre possibile ascoltare nel servizio satellitare di Google i suoni delle megattere registrati nei pressi delle Isole Hawaii.
Google Earth sostiene il mondo delle megattere
Infine, Google ha raccolto una visione satellitare degli oceani con "Waterways from Space" dall’Osservatorio della Terra della NASA: è una raccolta di immagini che mostra alcuni dei più bei oceani, mari e laghi catturati dai satelliti e dagli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Vista satellitare di un Oceano
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…
Basta una mossa semplice e automatica per avere sempre a disposizione tutti i canali del…