PlaNet%2C+la+rete+neurale+di+Google+che+scopre+dove+sono+state+scattate+le+foto
pianetacellulareit
/articoli/google/41519_planet-la-rete-neurale-di-google-che-scopre-dove-sono-state.php/amp/

PlaNet, la rete neurale di Google che scopre dove sono state scattate le foto

Vi è mai capitato sfogliando la vostra galleria fotografica di voler determinare dove l’immagine è stata scattata senza dover per forza cercare l’informazione tra i dettagli dell’immagine? E poi ci sono i casi in cui scoprire la posizione dove l’immagine è stata scattata non è proprio possibile semplicemente perchè non è stata geotaggata. Secondo un rapporto del MIT Tech Review, Google sta lavorando proprio per risolvere quello che per molti puo’ essere un problema: sapere immediatamente dove è stata scattata un’immagine, anche se non geotaggata.

Per riuscire nel suo obiettivo, Google ha costruito una rete neurale chiamata PlaNet di cui fanno gia’ parte oltre 90 milioni di immagini geotaggate. Il progetto è guidato da Tobias Weyand, uno specialista di computer vision che lavora per Google.

Ecco come funzione PlaNet: quando si cerca la posizione di una immagine il sistema scansiona la foto a livello di pixel e cerca se ci sono corrispondenze con le immagini presenti nel database già esistente. Se una corrispondenza viene trovata, la piattaforma sarà in grado di dirvi in quale luogo quella foto è stata scattata.

Google PlaNet

Google ha gia’ condotto dei test per mettere alla prova la piattaforma. In prove effettuate con 2,3 milioni di immagini, PlaNet ha indovinato il paese con un tasso di successo del 28,4% e ha indovinato il continente con un tasso di successo del 48%. PlaNet è anche riuscito a riconoscere immagini a livello strada con un tasso di precisione de 3,6%, e per il 10% a livello di città.

C’è molto su cui Google deve lavorare, le percentuali di successo sono abbastanza basse ancora. Google lo sa, e per questo ancora non ha lanciato la piattaforma ma ha solo voluto fornirci le prime informazioni al riguardo giusto per farci sapere che sta lavorando su questo progetto.

Nel concreto a cosa potrebbe tornare utile PlaNet? Poniamo caso che troviate una immagine sul web che rappresenta un monumento o altro e non sapete dove si trova: la piattaforma PlaNet dovrebbe essere in grado di riconoscere quel luogo prima con l’analisi della foto in vostro possesso e poi con il confronto delle immagini archiviate nel database.

Simone Ziggiotto

Recent Posts

  • -

Come posso creare facilmente una tela fotografica personalizzata online?

Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…

4 mesi ago
  • -

Inail, grandi novità: in arrivo l’adeguamento del 5,4% delle rendite, ecco quando

In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…

4 mesi ago
  • -

Digitale terrestre, la nuova lista dei canali: tutti i dettagli

Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…

4 mesi ago
  • -

WhatsApp, così scopri dove si trova l’altra persona: il metodo infallibile

Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…

4 mesi ago
  • -

Realizzare un cappotto termico interno: materiali e passaggi da eseguire

Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…

4 mesi ago
  • -

Digitale terrestre, se fai questa mossa avrai sempre tutti i canali disponibili

Basta una mossa semplice e automatica per avere sempre a disposizione tutti i canali del…

4 mesi ago