Chiamate indesiderate sullo smartphone - PianetaCellulare.it
Chiamate indesiderate sullo smartphone: come denunciare in caso di insistenza e fastidio ma anche in situazioni di tentativo di truffa. Ecco le procedure da seguire.
Oggi sempre con maggiore frequenza riceviamo tante chiamate indesiderate, per lo più promozionali e smistate da vari call center, sul nostro smartphone. Anche più volte nell’arco della stessa giornata veniamo disturbati con richieste svariate che ci portano a distrarci o a perdere del tempo prezioso che vorremmo dedicare ad altro. Non serve rifiutare queste chiamate quando ci accorgiamo che arrivano per esempio dall’estero.
E nemmeno bloccare questi numeri, che ci riproveranno ancora con altri numeri che si hanno a disposizione. Come liberarci una volta per tutte da questo fastidio? Ci sono tante opzioni che possono fare al caso nostro per arrivare anche a denunciare nei casi previsti dalla legge. Vediamo come fare.
Uno dei primi passi che si possono compiere nel tentativo di fermare le telefonate indesiderate sul nostro smartphone è quello dell’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO). L’iscrizione è assolutamente gratuita e ci consente, indicando il nostro numero di linea fissa o cellulare, di annullare qualsiasi tipo di consenso che si è dato anche inconsapevolmente per la ricezione di chiamate a scopo pubblicitario da parte dei call center.
Purtroppo questa iscrizione potrebbe non bastare in quanto non ci tutela dalle chiamate che arrivano dal di fuori dell’Europa. In questo caso si deve procedere in un altro modo. Ovvero procedere alla compilazione di un modulo che ci mette a disposizione in Garante della Provacy che ci consente di inserire tutti i nostri dati personali.
Ma anche quelli del numero indesiderato, spiegando la motivazione della nostra segnalazione e i dettagli del disturbo che abbiamo ricevuto con queste telefonate. Solo così possiamo ottenere il nostro obiettivo, che resta quello di liberarci una volta per tutte da queste fastidiosissime chiamate telefoniche.
Ben diversa è invece la fattispecie che riguarda una truffa o un tentativo di truffa telefonica che abbiamo subito. In questo caso oltre agli accorgimenti che abbiamo suggerito sopra, servirà una vera e propria denuncia alle autorità competenti. Importante segnalare, quando possibile, il numero dal quale è arrivata la truffa o il tentativo dei malviventi di raggiro.
E rivolgersi alla polizia postale con una denuncia precisa che innescherà delle indagini risalendo ai responsabili ed agendo con querele o denunce nei confronti dei trasgressori. Importante non assecondare mai le richieste che ci appaiono come truffe per non rischiare di finire vittime del raggiro. Massima cautela, dunque, perché nell’ultimo periodo di segnalazioni come queste ne stanno arrivando parecchie alla polizia postale (qui potete trovare approfondimenti su una truffa online molto pericolosa per gli utenti).
Pina D’Onofrio
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…