Batteria cellulare, i segreti per prolungarne la durata

Durata batteria cellulare

Scritto da

Redazione Pianetacellulare

il

Con questi piccoli accorgimenti la batteria del tuo cellulare potrà durare qualche anno in più

Batteria a ioni di litio
Batteria cellulare, il segreto per farla durare di più – pianetacellulare.it

La batteria è un componente fondamentale del nostro cellulare e, se si rovina, è necessario sostituirla al più presto per non danneggiare il nostro dispositivo. Le batterie dei nostri smartphone sono fatti di ioni di litio e quindi sono soggette a invecchiamento chimico, un processo “fisiologico” che ne riduce sostanzialmente la durata e l’autonomia.

I trucchi per preservare la batteria

Di certo non è possibile evitare che la nostra batteria si usuri, ma possiamo sicuramente adottare determinati accorgimenti al fine di rallentare questo processo di degradamento. Bisogna sapere che le batterie a ioni di litio non “amano” le temperature estreme. Ecco perchè, se il nostro smartphone viene esposto a temperature da canicola o a temperature estremamente rigide, la batteria può arrivare a perdere addirittura anche un decimo della propria efficienza.

E’ vero che non è possibile evitare di esporre il nostro cellulare a sbalzi di temperatura nell’arco delle 24 ore, anche perchè ci capita spesso di doverci spostare da luoghi caldi a luoghi climatizzati, soprattutto nelle stagioni calde, ma è altrettato vero che possiamo adottare alcuni accorgimenti per evitare questi sbalzi. Ad esempio, quando andiamo al mare, dovremmo evitare di tenere lo smartphone esposto ai raggi del sole, cercando di conservarlo dentro la borsa o il borsello per tenerlo a temperature più basse. Lo stesso dicasi quando andiamo in montagna in inverno. Anche in questo caso dovremo adoperarci per non esporlo a temperature ghiacciate.

Batteria cellulare
Batteria cellulare, come ritardarne l’usura – pianetacellulare.it

Un altro accorgimento che possiamo adottare per far durare di più la batteria agli ioni di litio è quello di ricaricarla bene. Se la facciamo scaricare troppo e poi la ricarichiamo d’un fiato, non prolunghiamo di certo la durata della nostra batteria. Meglio rispettare un range tra il 40% e l’80% della carica. Quando scende al 40%, è sempre opportuno ricaricarla, così come appena arriva all’80%, possiamo anche staccare il cavetto. Questa regola empirica farà si che la nostra batteria sia sempre carica. Evitiamo che scenda sotto il 40%, e soprattutto dobbiamo evitare assolutamente che scenda sotto il 20% perchè potrebbe perdere una parte rilevante della propria efficienza.

Le insidie legate alla ricarica ultraveloce o a singhiozzo

I moderni smartphone supportano la ricarica ultraveloce. Addirittura alcuni modelli riescono a ricaricarsi a 100 Watt. Si tratta di un sistema veramente comodo, ma che non rappresenta di certo una buona pratica per la nostra batteria. Più lenta è la ricarica di un accumulatore, più la batteria manterrà inalterate le prestazioni. Se a fine giornata abbiamo la batteria scarica, non ha senso ricaricare velocemente, anche perchè abbiamo tutto il tempo per farla caricare bene.

Scegliamo un caricatore più lento e meno aggressivo per la batteria. Un’altra abitudine che dobbiamo toglierci se vogliamo preservare la batteria, è quella di evitate la cosiddetta ricarica “a singhiozzo”. Meglio una sola ricarica lunga tre ore, che metterla in carica e staccarlo più volte, ricaricandola per sei volte per mezz’ora nell’arco della giornata. (Marco A. Tringali)

Impostazioni privacy