Android Auto 12.2, cosa cambia con l’aggiornamento: la novità è super

Android Auto

Scritto da

Roberto Naccarella

il

Google ha appena rilasciato l’aggiornamento Android Auto 12.2 che introduce alcuni cambiamenti davvero molto interessanti in termini di design. Continua a leggere per scoprire cosa cambia con il nuovo update. 

Android Auto aggiornamento
Con il nuovo aggiornamento di Google in arrivo novità interessanti per Android Auto (Pianetacellulare.it)

Gli utenti che dispongono di smartphone Android conoscono ormai molto bene tutte le funzionalità principali del sistema operativo di Google. Il colosso di Mountain View rinnova costantemente Android, così da rendere l’esperienza utente sempre più accattivante e coinvolgente. Big G fa lo stesso anche con Android Auto, una particolare versione del robottino verde dedicata appunto alle automobili.

Con Android Auto, infatti, è possibile sfruttare nel proprio veicolo le principali funzionalità che caratterizzano i dispositivi che funzionano con il sistema operativo di Google, proiettandole direttamente sullo schermo dell’automobile. Ciò vuol dire che grazie ad Android Auto il conducente può utilizzare un’interfaccia per la gestione delle notifiche, delle chiamate e dei messaggi, fino ad arrivare anche alla selezione della musica.

Android Auto 12.2: tutte le novità dell’aggiornamento

La buona notizia che attendevano tutti coloro che utilizzano questo strumento è che nei giorni scorsi Google ha ufficialmente rilasciato la versione stabile di Android Auto 12.2. L’aggiornamento introduce una serie di miglioramenti che riguardano il livello prestazionale del sistema. Tuttavia la novità più interessante è probabilmente il cambiamento che riguarda i tratti estetici delle icone delle app che non sono a disposizione mentre si guida.

Aggiornamenti Android Auto design icone
Android Auto 12.2, niente più simbolo P: arrivano le icone grigie (Pianetacellulare.it)

Già con la versione 11.4 di Android Auto, infatti, Big G aveva introdotto il simbolo P per tutte quelle app da non usare quando l’auto è in movimento. Con questo aggiornamento le icone grigie prendono il posto del simbolo P: una scelta, quella di Google, che consente di segnalare in maniera ancora più chiara quelle applicazioni non disponibili mentre si è al volante.

App non disponibili durante la guida: ecco quali sono

Ma quali sono le app che proprio non si possono usare quando si è alla guida della propria auto? Le applicazioni di intrattenimento, ad esempio, dato che il guidatore potrebbe essere facilmente distratto. Quando il mezzo si ferma ecco che queste app tornano nuovamente disponibili, proprio perché con la vettura non in movimento non c’è pericolo per il conducente e gli altri viaggiatori.

Ovviamente, come avviene con ogni aggiornamento, anche con questo update il colosso del CEO Sundar Pichai ha introdotto una serie di correzioni di bug e una generale ottimizzazione che favorisce anche una maggiore stabilità del sistema.

Impostazioni privacy