Quando mettiamo Tv, pc o elettrodomestici in standby, molto spesso siamo portati a pensare di averli di fatto spenti o quanto meno, non possiamo nemmeno immaginare quanto, quella lucina rossa, possa impattare sulla nostra bolletta elettrica.
A fare i conti in tasca agli europei, ci ha pensato Avvenia, secondo la quale alcuni apparecchi consumano la stessa energia di quando sono realmente accesi.
Secondo i dati, in tutta Europa, ogni anno vanno in fumo circa 1 miliardo di euro, sprecati per la cattiva abitudine di lasciare gli apparecchi in standby.
Le console di gioco sono le principali colpevoli di questo enorme spreco, seguite da stampanti e fotocopiatrici che avviano in automatico programmi di riscaldamento e pulizia delle componenti.
Seguono Tv, decoder e macchine del caffè, lasciate spesso inspiegabilmente accese nonostante abbiano un tempo di reazione e messa in funzione estremamente rapido.
Discorso a parte per router e sistemi di rete, in quanto spesso restano accesi e in funzione per tutto il giorno e molto di rado vengono spenti.
Lo standby è gestito dalla Direttiva 2005/32/CE, meglio conosciuta come Direttiva EuP (Energy-using Products).
La normativa europea prevedeva che a partire dal 7 Gennaio 2010, gli elettrodomestici e i dispositivi elettronici in standby non potessero consumare oltre 1 wat orario o 2 watt in presenza di display, per scendere a 0,5 watt a partire dal 7 Gennaio 2013.
Come rilevato invece da Avvenia, quasi un terzo dei dispositivi in commercio supera di almeno 3 volte il limite fissato dal 2010 e 6 volte quello in vigore dal 2013. Inoltre, quasi il 70% dei dispositivi è stato prodotto molto tempo prima della direttiva in oggetto, con consumi in standby che a volte superano il consumo in utilizzo.
Secondo il rapporto IEA (International Energy Agency), che ha analizzato i dati a livello mondiale, con una stima di 14 miliardi di dispositivi elettrici, lo spreco a livello globale toccherebbe gli 80 miliardi di dollari.
Come riportato inoltre da questo studio, lasciare dispositivi in standby è un problema anche di salute, soprattutto in camera da letto.
Infografica sul consumo energetico delle lampadine
Per risparmiare energia elettrica, almeno 80 euro all’anno secondo Avvenia, è consigliabile dotarsi di prese elettriche con pulsante di interruzione, in modo anche da facilitare lo spegnimento dei dispositivi.
Consigliabile inoltre verificare l’attuale classe energetica di frigoriferi, lavatrici e macchinette elettriche del caffè, principali indiziati sul consumo energetico domestico, ed eventualmente sostituirle con apparecchiature di classe A o A++
Il risparmio a livello europeo sarebbe di oltre 1 miliardo di euro oltre a risparmiare al nostro pianeta 3,6 milioni di tonnellate di CO2.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…