Come usare Alexa come antifurto (pianetacellulare.it)
Come migliorare la sicurezza domestica con Alexa, sfruttando tale dispositivo come efficace sistema antifurto.
Innalzare il livello di sicurezza della propria abitazione è importante e lo si può fare, nella pratica, sfruttando le funzionalità avanzate di Alexa, l’assistente vocale di Amazon: il dispositivo, infatti, non serve esclusivamente per eseguire semplici ordini. Come sfruttarlo, dunque, in qualità di sistema antifurto.
Alexa, assistente vocale di Amazon, si è affermato come uno degli strumenti tecnologici più rivoluzionari degli ultimi anni. Il dispositivo, infatti, fornisce all’utente informazioni meteo, ma anche la possibilità di avviare la playlist preferita o di soddisfare specifiche curiosità. Si presenta, inoltre, come un fidato alleato, visto che è anche in grado di occuparsi della protezione domestica, trasformandosi in un sistema antifurto.
All’interno dell’assistente vocale di Amazon, infatti, sono integrati diversi prodotti del colosso tecnologico, inclusi i nuovi modelli Echo Pop, Echo Dot nonché vari di dispositivi smart, tra i quali possiamo annoverare termostati e lampade.
Oltre a eseguire comandi di base, dunque, Alexa può controllare e interagire con altri dispositivi della smart home, facilitando notevolmente la vita quotidiana.
Gli utenti che hanno in casa Amazon Echo – dunque – possono incrementare la sicurezza domestica utilizzando Alexa sfruttando il sensore di movimento o antifurto. In questo modo, l’assistente digitale di Amazon può dissuadere eventuali malintenzionati dall’introdursi in casa.
Tra le funzionalità meno note degli altoparlanti Amazon Echo vi sono i sensori a ultrasuoni di Alexa, che utilizzano l’audio del microfono per rilevare movimenti sospetti o suoni legati ad allarmi, trasformando il dispositivo, nei fatti, in un interruttore automatico di sicurezza.
Per utilizzare Alexa come antifurto, bisogna mettere in atto i seguenti passaggi:
Ad esempio, si può configurare Alexa per accendere una lampada quando rileva movimenti. Ciò può spaventare e allontanare potenziali intrusi, rendendo, difatti, la casa più sicura.
Con pochi semplici passaggi, Alexa si trasforma, dunque, in un sistema di sicurezza molto utile. Quando il sensore di movimento è attivato, l’assistente vocale può eseguire diverse azioni, tra le quali ci sono l’accensione delle luci o l’emissioni di suoni che possono dissuadere i ladri.
Utilizzare Alexa come sistema antifurto rappresenta, in tal senso, un approccio innovativo e tecnologico a tale problematica, che può essere affrontata con poche e semplici configurazioni, vista la versatilità offerta dai dispositivi Amazon.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…