Il nuovo rapporto MIS dell’Itu (Unione internazionale delle telecomunicazioni), che viene pubblicato annualmente dal 2009, mette in luce nuovi dati chiave delle ICT e strumenti di benchmarking per misurare la società dell’informazione, compreso l’Indice di Sviluppo ICT (IDI). L’IDI cattura il livello di sviluppo delle ICT in 166 economie in tutto il mondo e mette a confronto i progressi compiuti nel corso dell’ultimo anno.
Il MIS 2014 mette in luce il rapporto tra lo sviluppo delle ICT (come misurato dell’indice IDI) e gli MDG, un contributo sul potenziale delle ICT come fattori abilitanti per lo sviluppo. Il rapporto include i risultati dell’ICT Price Basket, , un indice basato sul prezzo dei servizi di telefonia fissa, mobile e in banda larga per valutare l’accesso alle tecnologie di rete di oltre 140 economie. I dati sui prezzi vengono analizzati per fornire previsioni sulla relazione tra accessibilità ad Internet e le disuguaglianze di reddito, concorrenza e regolamentazione.
Quanto emerso di rilevante nel rapporto 2014 è che la Danimarca supera la Corea del Sud e si trova ora al primo posto della classifica dei paesi più connessi al mondo. L’Italia, che è risaputo essere lontana anni luce rispetto agli altri paesi quando si tratta di connettività ad internet, è al 36esimo posto, dietro a paesi come Emirati Arabi, Qatar e persino le Barbados. In Italia, che non cambia posizione rispetto la classifica di un anno fa, secondo l’ultimo rapporto sono connesse 6.94 persone su 10, mentre lo scorso anno 6.66/10.
Inoltre, dal MIS 2014 veniamo a conoscenza che ci sono oltre 3 miliardi di persone connesse al web in tutto il mondo.
ICT Development Index (IDI), 2012 and 2013
"Lo scorso anno è stato caratterizzato da una crescita ininterrotta della diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITC) e delle infrastrutture in adozione delle TIC da parte dei cittadini e delle organizzazioni pubbliche e private" si legge nel rapporto. "Mentre il mercato della telefonia mobile cellulare a livello globale sta raggiungendo livelli di saturazione, la diffusione mobile a banda larga continua a crescere a tassi a due cifre in tutte le regioni, e la banda larga mobile rimane il segmento di mercato in crescita più forte. Questa tendenza è accompagnata da un rallentamento della diffusione della banda larga fissa in via di sviluppo, dove i servizi mobilebroadband forniscono una risposta alla domanda di accesso a Internet ad alta velocità in vista della mancanza di convenienti servizi a banda larga fissa".
I dati mostrano anche un "continuo aumento dell’utilizzo di Internet, con una crescita del numero di utenti di Internet in tutti i paesi e crescente disponibilità di contenuti online, gran parte del quale sono creati dall’utente attraverso le applicazioni di social media e piattaforme (ad esempio Twitter, YouTube, WhatsApp). Con sempre più le applicazioni ora disponibili tramite applicazioni mobili, e la forte crescita dell’adozione di Internet mobile, un numero crescente di persone si stanno unendo, e partecipando attivamente, alla società dell’informazione".
Mentre la società dell’informazione cresce in tutto il mondo, il divario digitale rimane – e si sta anche ampliando – in alcuni segmenti. In particolare, nel rapporto viene messo in luce il divariodigitale "urbano-rurale" significativo e persistente, per cui gli abitanti delle città godono copertura della rete mobile ubiquitaria, servizi Internet ad alta velocità a prezzi accessibili per fare un uso più efficace dei contenuti e dei servizi on-line, mentre il contrario è spesso il caso in zone rurali e remote di molti paesi in via di sviluppo dove le velocità rasentano il megabyte.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…