Alcuni utili consigli quando si è alla ricerca di confrontare più polizze assicurative (casa, auto, moto, smartphone, vita, viaggi, ecc.) fino a trovare quella giusta per le proprie esigenze e, soprattutto, le proprie tasche.

Le compagnie assicurative ormai sono in grado di offrire polizze personalizzabili che si adattano alle esigenze di ciascun cliente. Per questo motivo è bene mettere a confronto le diverse offerte che le varie compagnie propongono. Il consiglio migliore è di prendersi del tempo per andare a guardare le offerte proposte da ogni singola compagnia che si conosce, o meno nota purché abbia un buon numero di recensioni positive (come conoscenti già clienti), nel suo sito web. Ma non solo le pagine principali, meglio andare a leggere i prospetti informativi che si possono reperire nei siti web delle compagnie che offrono polizze assicurative. In alternativa, per chi ha meno tempo da dedicare alla consultazione manuale delle varie offerte, esistono dei portali di comparazione delle offerte di polizze assicurative che facilitano il lavoro.
Come trovare la migliore polizza casa, vita, auto, viaggio o altro
Polizze auto, polizze per moto e ciclomotore, polizze per viaggi ma anche per casa, vita e persino per dispositivi elettronici: esistono diverse tipologie di polizze che si possono sottoscrivere al fine di avere una sorta di ‘protezione‘ finanziaria se qualche incidente dovesse verificarsi al bene assicurato. Per ciascuna tipologia di polizza potrebbe essere difficile trovare la compagnia giusta in grado di offrire il contratto dal miglior rapporto qualità/prezzo.

L’alternativa veloce: i portali di comparazione polizze
Consultare autonomamente il portale delle singole compagnie sarebbe la cosa migliore per poter confrontare più offerte fino a trovare quella che meglio si adatta alle proprie esigenze. Tra le compagnie assicurative più popolari per una polizza auto possiamo menzionare Generali, Allianz Direct, Conte.it, Genertel, GenialClick, Linear, Quixa, Prima e Verti. Queste sono valide anche per chi desidera assicurare la propria moto o ciclomotre. Invece, per una polizza vita/salute, quindi per assicurare se stessi o i propri cari in caso di infortunio o malattia, tra le compagnie più note menzioniamo Poste Assicura (Protezione Persona), Genertellife, GenialLife, Generali, MetLife, Quixa, TIM MyHealth (by Quixa) e viteSicure.
Per assicurare la propria abitazione (di proprietà o in affitto) dai rischi di incendio, furto e altri danni possiamo menzionare le compagnie Poste Assicura (Protezione Patrimonio), Allianz Direct, Genertel, Linear, Prima, Verti e Vitanuova.
Solitamente quando si sta per affrontare un viaggio organizzato tramite agenzia di viaggi, questa stessa si occupa di proporre un pacchetto assicurativo del viaggio. Se si organizza un viaggio in autonomia, invece, si potrebbero opzionare le polizze di AIG – Travel Guard, Frontier, AXA Assistance, Holins e Imaway.
Alcune compagnie permettono di assicurare il proprio smartphone, come Simplesurance. E poi ci sono le polizze che gli operatori di telefonia mobile offrono ai propri clienti, grazie a partnership con compagnie assicurative. Ad esempio Vodafone Care, Amazon Protect, TIMFin (www.timfin.it/assicurazioni-servizi).
Se non si ha tempo per vedere le singole offerte nei singoli portali delle compagnie sopra citate (o altre che si possono trovare) si potrebbero consultare i principali portali di comparazione di polizze. Tra questi: Segugio (assicurazioni.segugio.it/polizze-assicurative.html), SOStariffe (www.sostariffe.it/assicurazioni/), Facile (www.facile.it/assicurazioni.html), Assicurazione (www.assicurazione.it) e Paragona di Altroconsumo (paragona.altroconsumo.it). Attenzione che non tutti i portali permettono di confrontare le offerte di tutte le compagnie.