Presa (Pianetacellulare.it)
Quando si hanno molti dispositivi in casa si tende a non tenere conto dell’importanza di introdurre una spina nella presa giusta. Ecco cosa accade se si ‘forza’: in questo articolo spieghiamo tutte le possibili conseguenze.
Negli ultimi anni il numero di dispositivi tecnologici in casa è fortemente aumentato. Oggi, infatti, è molto facile che nell’abitazione di una persona siano attaccate alla presa la TV, la console da gaming, il caricabatterie del cellulare, quello del tablet, l’alimentatore del PC, gli elettrodomestici (grandi e piccoli) e molto altro ancora. Ecco perché di questi tempi è molto importante poter disporre di più prese possibili, così da garantire a tutti i device di essere attaccati e alimentati senza problemi. Tuttavia non è raro che anche con le prese sorgano dei problemi.
Chiunque avrà sperimentato almeno una volta l’impossibilità di attaccare una determinata spina a una presa elettrica. Non è tutto, perché ci sono anche situazioni in cui bisogna assolutamente evitare di introdurre una spina in un certo punto. La sicurezza, infatti, potrebbe essere a rischio.
Tanto per fare un esempio, non bisogna mai connettere una presa schuko Siemens all’interno di una presa bipasso. Prima di tutto è bene spiegare di cosa stiamo parlando. La schuko è quella nota anche con il nome di ‘presa tedesca’ (era la presa tipica in Germania).
Ai lati della presa schuko troviamo i contatti per la messa a terra, mentre il bordo fa in modo che gli spinotti non entrino in contatto durante l’inserimento della spina. Per quanto riguarda invece la bipasso, questa tipologia di presa è caratterizzata da due fori di diverse dimensioni (bipasso deriva proprio da ciò) con una comune messa a terra.
Fatta chiarezza su questi due elementi, cerchiamo di capire perché non è affatto consigliabile inserire una presa schuko Siemens all’interno di una presa bipasso. Il primo motivo è che così facendo si provoca un danneggiamento molto serio. I componenti che ne escono peggio sono gli alveoli, ovvero quelle aree che ospitano i poli delle relative spine.
Tuttavia possono danneggiarsi anche gli shutter, ovvero quei sistemi di protezione che impediscono a una persona (specialmente ai più piccoli) di entrare in contatto diretto con le parti in tensione.
Ma non è soltanto questo il motivo che deve spingerci a non fare questa cosa. Bisogna infatti tenere conto delle alette metalliche che si trovano sulla schuko. Quando la presa viene interconnessa queste alette permettono il collegamento all’impianto di messa a terra. Con l’inserimento in un presa bipasso può accadere che queste alette subiscano danni.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…