ISEE (Pianetacellulare.it)
L’ISEE è un documento che serve a stabilire la situazione reddituale del nucleo familiare: ecco per cosa è molto utile.
Nella vita può sempre capitare di avere bisogno dell’ISEE per uno o più motivi burocratici. Chiaramente chi non ha mai sentito parlare di questo documento non sa nemmeno come fare per ottenerlo. Ecco perché è molto importante fare chiarezza sull’ISEE, acronimo che sta per Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Con questo documento, infatti, cittadini e famiglie possono avere un quadro chiaro della propria situazione reddituale per poter avere accesso a bonus, servizi e strumenti di sostegno messi a disposizione sia a livello nazionale che regionale o locale.
Con il passare degli anni questo documento utile a valutare la situazione economica di cittadini e nuclei familiari ha subito delle modifiche.
Con l’ultima legge di bilancio, tanto per fare un esempio, nel calcolo dell’ISEE non vengono più compresi i titoli di Stato fino a 50.000 euro, così come i prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato.
Per rendere le cose sempre più facili agli utenti, negli ultimi tempi l’INPS ha messo a disposizione un servizio online che consente di compilare molto più agevolmente l’ISEE con dati precompilati. Questa possibilità è garantita dalle informazioni fornite da Agenzia delle Entrate e l’INPS stessa.
Ma quali sono i dati che l’utente può già trovare compilati? Il canone di locazione della casa di abitazione, ad esempio, ma anche i patrimoni mobiliari e immobiliari, i redditi IRPEF, fino ad arrivare ai trattamenti INPS esenti.
L’utente dovrà quindi provvedere a completare l’ISEE con la composizione del nucleo familiare e tutti i dati che non risultano a disposizione negli archivi amministrativi.
Per presentare l’ISEE servono diversi documenti. Oltre a quelli di identità e il codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare bisognerà fornire anche i dati della residenza, della casa di abitazione, dei redditi posseduti, eventuali verbali di invalidità, i dati catastali degli immobili posseduti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello della richiesta, senza dimenticare il saldo e la giacenza media di tutti i prodotti di risparmio o investimenti.
Come accennato l’ISEE permette di accedere a tutta una serie di bonus, servizi e strumenti di sostegno. Uno di questi è certamente l’assegno unico universale, una misura di sostegno che si rivolge alle famiglie con figli a carico. Ci sono poi i vari bonus, come i bonus bollette, i bonus per la spesa, il bonus asilo nido, la Social Card e molto altro ancora.
In più con l’ISEE si può richiedere anche il bonus psicologo, il bonus cultura giovani e la borsa di studio, ovvero quel sostegno economico per le spese relative al percorso di studi universitari.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…