Account falsi (Pianetacellulare.it)
Con questi semplici consigli potrai facilmente capire se ti sta scrivendo un account falso: così eviterai le truffe.
Negli ultimi anni, specialmente in seguito alla pandemia di Covid-19 che ha obbligato al distanziamento sociale, il numero di persone sui social è cresciuto a dismisura. Molto è dovuto anche all’arrivo di nuove piattaforme: oltre a Facebook, infatti, hanno ottenuto sempre più successo social come Instagram e nel periodo più recente TikTok. Avere un account social vuol dire poter rimanere in contatto con amici, parenti e colleghi, pubblicare post, foto e video e rimanere sempre informati sulle ultime notizie.
Tuttavia bisogna fare molta attenzione, perché anche i social network non sono posti privi di insidie. Non è raro, infatti, che una persona venga raggirata su una di queste piattaforme. I cybercriminali stanno studiando tantissimi nuovi metodi per truffare gli utenti e alcuni di questi vengono utilizzati proprio tramite i social.
Tanto per fare un esempio, a tutti sarà capitato almeno una volta di imbattersi in un profilo falso su Facebook o su Instagram. Si tratta di persone che si spacciano per altre – ad esempio per noti influencer – per spillare ingenti somme di denaro ai malcapitati e poi sparire nel nulla.
Questi profili fake possono poi proporre agli utenti lavori semplici con stipendi da capogiro, oppure possono provare a vendere smartphone contraffatti a prezzi invitanti.
Per cercare di non cadere in questi tranelli è essenziale riconoscere quei dettagli che ci fanno capire che la persona che ci sta scrivendo è in realtà un account falso e siamo quindi di fronte a un tentativo di truffa.
La prima cosa da fare è un’analisi approfondita del profilo social che ci sta contattando. Se l’interlocutore ha pubblicato pochissime foto sul suo profilo, magari tutte a distanza di poche ore l’una dall’altra, è molto probabile che si tratti di un profilo falso.
In più non bisogna farsi ingannare dal grande numero di amici su Facebook o di follower su Instagram. Esistono infatti delle applicazioni che consentono di acquistare follower per spacciarsi per profilo affidabile. Inoltre se un profilo ha tanti amici o follower ma le interazioni sotto i post sono minime è chiaro indice di qualcosa che non va.
Infine meglio fare molta attenzione anche alle caratteristiche delle foto. Molto spesso i profili fake hanno immagini generiche dove non compare alcun tag: in tal caso meglio rimanere alla larga.
Se ci si rende conto di trovarsi davanti a un profilo finto bisogna assolutamente evitare di inviare informazioni personali, che possono anche essere utilizzate per creare altri profili e aumentare i raggiri. In più è necessario segnalare il profilo al social stesso e possibilmente anche a qualche associazione che combatte questo tipo di truffe.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…