L'INPS sfrutta l'intelligenza artificiale: accedere all'Assegno unico ora è più semplice (Pianetacellulare.it)
L’INPS ha appena lanciato una novità per conoscere ancora meglio tutti i dettagli sull’Assegno Unico: merito dell’intelligenza artificiale.
Negli ultimi anni abbiamo visto come anche l’INPS abbia avviato un importante processo di digitalizzazione e informatizzazione. Al giorno d’oggi, infatti, è possibile usufruire di moltissimi servizi dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale anche semplicemente accedendo nella propria area riservata sul sito ufficiale, sfruttando le credenziali SPID, CIE o CNS. In questo modo si possono anche ottenere tutte le informazioni necessarie che riguardano i benefici economici erogati proprio dall’INPS.
Una delle misure di sostegno che interessa maggiormente le famiglie con figli a carico è l’assegno unico. Questo beneficio, infatti, si rivolge proprio ai nuclei familiari con figli a carico fino al compimento dei 21 anni di età; per le famiglie con figli disabili a carico non ci sono limitazioni sull’età.
L’assegno unico e universale può essere richiesto dai lavoratori dipendenti e dagli autonomi, così come dai pensionati, dai disoccupati e dagli inoccupati.
Per conoscere tutti gli aspetti di questo beneficio economico, in modo tale da capire se si hanno i requisiti necessari per fare domanda o comunque rimanere informati su tutti i dettagli che riguardano questa misura, i cittadini possono ora sfruttare un nuovo strumento messo a disposizione dall’INPS.
L’Istituto ha infatti realizzato un chatbot informativo sull’Assegno unico e universale che sfrutta le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale Generativa per garantire agli utenti un’esperienza sempre più ottimizzata e per rendere più ‘snelli’ anche i servizi di informazione.
Si tratta a tutti gli effetti di un Assistente digitale: l’utente non deve fare altro che accedere alla scheda del servizio Assegno Unico Universale tramite il sito INPS e accettare l’invito a utilizzare l’intelligenza artificiale di tipo generativo. Fatto ciò si potranno ottenere tutte le risposte alle varie domande su questa misura di sostegno economico.
La novità dell’Assistente digitale lanciato dall’INPS è proprio questa, ovvero la possibilità di godere di un’interazione più veloce e di risposte immediate. La chat assicurerà risposte coerenti alle domande poste e allo stesso tempo potrà chiedere precisazioni per fornire chiarimenti ancora più pertinenti.
L’altro aspetto importante di questo supporto garantito dall’INPS è che non ci sono limiti di orario. Gli utenti possono infatti contattare questo chatbot informativo a qualsiasi ora del giorno e della notte, così da avere sempre un quadro molto chiaro e approfondito sul servizio fornito dall’INPS e su come fare per richiederlo.
In ultimo l’INPS ha pensato anche alla sicurezza degli utenti: gli standard di protezione delle interazioni con l’Assistente digitale sono tra i più elevati. Le informazioni fornite dai cittadini resteranno quindi completamente riservate.
Sin dal suo lancio nel novembre 2020, l’ultima console Sony ha rivoluzionato il mondo del…
Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi è che con gli smartphone possiamo fotografare…
In tanti aspettavano da tempo l'adeguamento del 5,4% delle rendite Inail: le ultime circolari dell'ente…
Con lo switch-off dello scorso 28 agosto, che ha introdotto il nuovo digitale terrestre, è…
Sapere dove si trova un'altra persona è ora possibile grazie a WhatsApp: in pochi conoscono…
Il cappotto termico interno è una soluzione ottimale per avere ottimi risultati in riferimento all'isolamento…