L’Agcom ha messo a disposizione uno strumento online, completamente gratuito, per individuare la/le società esercente/i l’attività di call center sulla base di dati dichiarati al Registro degli Operatori di Comunicazione.
Come funziona? E’ possibile visitare la pagina www.agcom.it/numerazionicallcenter ed inserire nel campo di ricerca presente la numerazione nazionale da cui si riceve la chiamata da un call center e poi premere su ‘cerca’ per individuare la società esercente l’attività sulla base dei dati dichiarati al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC). Se la numerazione inserita non è stata dichiarata al ROC, la ricerca non produce alcun risultato.
Grazie alle numerazioni telefoniche utilizzate per i servizi di call center messe ora a disposizione del pubblico è molto facile risalire ai call center che continuano a chiamare per proporre offerte o altro, basta trascrivere i numeri telefonici delle chiamate ricevute dai call center nel campo di ricerca dello strumento messo a disposizione dell’Agcom.
Come scoprire le societa’ dietro le chiamate da call center
Con delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, entrata in vigore il 2 marzo 2009, è stato approvato il Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.), che ha abrogato le disposizioni contenute nella delibera n. 236/01/CONS e nelle successive modifiche intervenute nel corso di questi anni, costituendo un testo unico in materia di organizzazione e tenuta del R.O.C.. Il ROC ha lo scopo di garantire la trasparenza e la pubblicità degli assetti proprietari, consentire l’applicazione delle norme concernenti la disciplina anti-concentrazione, la tutela del pluralismo informativo, il rispetto dei limiti previsti per le partecipazioni di società estere.