In circolazione via SMS si troverebbe un nuovo tipo di messaggio malevolo in cui il mittente si spaccia per un vecchio conoscente, spiega di avere cambiato numero di telefono e invita a premere il link che segue per aggiungerlo come nuovo contatto su WhatsApp: fare attenzione.

Attenzione alla nuova tipologia di falsi SMS in circolazione
Stando a quanto segnalato Angelo Greco, avvocato impegnato nella divulgazione della legge italiana attraverso i social, sarebbe in circolazione un nuovo tipo di messaggio falso a cui bisogna fare attenzione. Si tratta di un messaggio che le potenziali vittime ricevono via SMS. In questo messaggio il mittente si spaccia per un vecchio conoscente spiegando di avere cambiato numero di telefono e invita quindi il destinatario ad aggiungerlo come nuovo contatto su WhatsApp premendo sul link in coda al messaggio. Link che, però, rimanderebbe ad un sito malevolo con il potenziale rischio di download di virus. Un tipo di messaggio malevolo che ricorda un po’ quello della tipologia ‘Mamma, ho perso il telefono e ti lascio il mio nuovo numero…‘ oppure ‘Ciao mamma, mi si è rotto il telefono, questo è il mio nuovo numero…‘.

Nel video qui sotto, Greco mostra una foto del messaggio in questione e ci fornisce tutta una serie di consigli utili per fare attenzione a non cadere nella trappola.
I segnali da non sottovalutare…
Se guardiamo con attenzione la foto del messaggio nel video qui sopra notiamo come le frasi siano un poco sconnesse ma soprattutto che il mittente non si presenta. Un reale vecchio conoscente che ha cambiato numero di telefono e vuole segnalarcelo, come minimo, dovrebbe identificarsi scrivendo qualcosa come “Ciao, sono Stefano X, andavamo a scuola insieme….”. Tuttavia, anche ricevendo un testo simile sarebbe meglio mettere in dubbio l’identità del mittente e fare attenzione a non premere link nel messaggio. Infatti, il mittente potrebbe essere un malintenzionato che ha personalizzato il messaggio inserendo il nome di un amico del destinatario trovato tra i suoi amici analizzando un suo profilo social. Detto questo, vale la pena sottolineare come sia importante anche fare attenzione nel condividere informazioni personali sui social.
Per quanto riguarda il numero di telefono del mittente, sarebbe difficile da verificare. Infatti, poniamo il caso che il messaggio provenga davvero da un vecchio amico che ha cambiato il suo numero di telefono. Questo nuovo numero non potremmo averlo già in rubrica, a meno che non lo si abbia ricevuto in precedenza da un amico in comune.
Il consiglio principale è: leggere bene i messaggi SMS che si ricevono e non premere nei link in essi contenuti, porre su questi la massima attenzione. A meno che non si sia certi – ma proprio certi al 200% – della provenienza del messaggio: per esempio, se si sta configurando il nuovo account personale di un servizio ed è richiesto di confermare l’identità tramite link ricevuto in tempo reale via SMS. Comunque sia, fare sempre attenzione.